Il nuovo anno si apre a Locri con il XIX Festival di Musica Classica della Locride, organizzato dall’Accademia Senocrito, che darΓ  il via alle sue attivitΓ  il 2 gennaio 2024 con un emozionante Concerto. L’evento inaugurale si terrΓ  al Teatro Palazzo della Cultura di Locri, un’occasione imperdibile per accogliere il 2025 all’insegna della musica e della condivisione.

SarΓ  una serata impreziosita dalla voce della cantante lirico/jazz Lola G., dal talento del pianista di fama internazionale Tomasz Bura e dall’energia della Senocrito Festival Orchestra, diretta dal MΒ° Gianluca MarcianΓ². Al termine del concerto, un brindisi insieme al pubblico renderΓ  l’atmosfera ancora piΓΉ speciale. Ma questo Γ¨ solo l’inizio di una settimana ricca di eventi straordinari, pensati per coinvolgere e appassionare persone di ogni etΓ , con momenti di musica, solidarietΓ  e intrattenimento.

Il 3 gennaio, la rassegna proseguirΓ  con una serata speciale dal titolo Tra l’Oleandro e il Baobab – Omaggio a Paolo Conte, che fa parte del programma Ai Confini del Sud – Musica etnica e dintorni, curato da Massimo Cusato. Questo evento sarΓ  anche un’occasione per fare del bene, essendo dedicato alla raccolta fondi per l’Associazione Angela Serra, impegnata nella creazione di un’area oncologica presso l’Ospedale di Locri.

Il 4 gennaio, sarΓ  la volta del suggestivo S’agapΓ² Project, un viaggio musicale che ci porterΓ  tra le sonoritΓ  del Mediterraneo, con brani in grecanico, calabrese, ebraico e portoghese. Marinella RodΓ  sarΓ  la voce di questa serata, accompagnata da GegΓ¨ Albanese al pianoforte e Massimo Cusato al multi-drumset. Una fusione di tradizioni e influenze moderne che racconterΓ  le radici profonde della cultura mediterranea.

Il 5 gennaio sarΓ  interamente dedicato ai piΓΉ piccoli con lo spettacolo del duo di clown teatrali Chien Barbu Mal RasΓ©, che trasformeranno la Piazza dei Martiri in un palcoscenico di risate e meraviglia. Da oltre dieci anni, questo duo incanta grandi e piccini con performance che uniscono l’improvvisazione alla tradizione del teatro popolare.

Il 6 gennaio si concluderΓ  in grande stile con Nando Citarella e i Tamburi del Vesuvio. Attraverso musica e teatro, Citarella racconterΓ  l’anima del Sud Italia, tra tradizioni popolari, contaminazioni culturali e ritmi che esprimono tutta l’energia e la vitalitΓ  del Mediterraneo.

L’Accademia Senocrito invita tutti a partecipare a questi eventi che celebrano la musica e la cultura come strumenti di unione e rinascita. Le attivitΓ  del festival sono finanziate e cofinanziate dalla Regione Calabria, dalla CittΓ  Metropolitana di Reggio Calabria e da vari comuni ed enti del territorio. È il momento ideale per accogliere il nuovo anno con gioia, arte e speranza, riscoprendo insieme il valore della condivisione e della comunitΓ .

Ti sei perso