• Nostra signora da Messina – Eliana Camaioni – Algra Editore – Proposto da Paola Radici Colace
  • Sparring partner – Andrea Caterini – Editoriale Scientifica – Proposto da Domenico Calcaterra
  • Missitalia – Claudia Durastanti – La nave di Teseo – Proposto da Margherita Ganeri
  • Il figlio di Forrest Gump – Angelo Ferracuti – Mondadori – Proposto da Marino Magliani
  • Il fuoco che ti porti dentro – Antonio Franchini – Marsilio – Proposto da Maria Grazia Calandrone
  • Certe sere Pablo – Gabriele PedullΓ  – Einaudi – Proposto da Salvatore Silvano Nigro
  • La ragazza eterna – Andrea Piva – Bompiani – Proposto da Stefano Ercolino
  • Troncamacchioni – Alberto Prunetti – Feltrinelli – Proposto da Marco Gatto
  • Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia – Michele Ruol – Terrarossa – Proposto da Dario Ferrari
  • Gli uomini pesce – Wu Ming 1 – Einaudi – Proposto da Sandro Abruzzese

Sono queste le dieci opere letterarie scelte dalla Commissione di Selezione delle opere per partecipare alla VIII edizione del Premio letterario β€œMario La Cava”, promosso e organizzato dal Comune di Bovalino, in collaborazione con il CaffΓ¨ Letterario La Cava.

Dopo questo primo step, una commissione composta da critici e scrittori esaminerΓ  le opere che saranno valutate dalla giuria, composta da Andrea Carraro, scrittore, Arnaldo Colasanti, critico e scrittore, Alessandro MoscΓ¨, critico e poeta, Caterina Verbaro, docente di letteratura all’UniversitΓ  LUMSA di Roma, e Pasquale Blefari, assessore alla Cultura del Comune di Bovalino, che entro il 15 marzo 2025 selezionerΓ  la terna finalista. L’opera vincitrice, a cura della stessa giuria, sarΓ  designata durante la cerimonia di premiazione che si terrΓ  a Bovalino nella seconda metΓ  del mese di aprile 2025. Anche in questa edizione sarΓ  conferito, inoltre, il β€œPremio dei lettori”, assegnato dai soci del CaffΓ¨ Letterario β€œMario La Cava” e il Premio speciale β€œLa Melagrana” consegnato nelle precedenti edizioni a Raffaele Nigro, Raffaele La Capria, Walter PedullΓ , Piero Bevilacqua, Luigi Maria Lombardi Satriani, Massimo Onofri e Salvatore Silvano Nigro. Le opere selezionate per partecipare ai premi in concorso sono dieci.

β€œBovalino Γ¨ orgogliosa di avere un figlio illustre come Mario La Cava e questo Premio a lui intitolato – ha fatto sapere il sindaco di Bovalino Vincenzo Maesano – che porta il nome della nostra cittΓ  sulla scena culturale nazionale. Abbiamo fortemente voluto questo evento e siamo felici di scoprire quanta strada sta facendo, grazie all’impegno di tutti noi e alle alte professionalitΓ  che lo sostengono, dai giurati agli scrittori”.

Anche l’assessore Pasquale Blefari ha espresso parole di orgoglio e apprezzamento per quanto il premio metta in evidenza e promuova il territorio.

β€œAttraverso questo evento, non solo celebriamo autori di talento e opere significative, ma – dice Blefari -contribuiamo anche alla crescita culturale del nostro territorio. Sostenere un’iniziativa come questa significa investire nella cultura e quindi nel futuro di tutti noi, creando un’opportunitΓ  di arricchimento per le nuove generazioni”

Ancora sul premio, il suo valore e le opere con gli scrittori e i giudici si sofferma Domenico Calabria, presidente del CaffΓ¨ letterario β€œMario La Cava”.

β€œIn concorso ci sono anche quest’anno dieci opere di pregio, scelte da autorevoli esponenti del panorama culturale nazionale, che ora vengono affidate alla giuria per determinare finalisti e vincitore. Il Premio La Cava – afferma – vuole valorizzare la grande letteratura, in tutte le sue forme, e gli autori che, con il loro talento, arricchiscono il nostro patrimonio culturale. Questo spirito di valorizzazione della scrittura Γ¨ ciΓ² che Mario La Cava ha sempre incarnato, riconoscendo e promuovendo i meriti di tanti grandi scrittori, dando loro spazio e voce, come ancora oggi cerchiamo di fare con questo Premio”.

Ti sei perso