Il 13 dicembre, alle ore 17:00, nelle sale del Castello Carafa di Roccella Jonica, nellβambito del Gelsomini Film Festival 2024, sarΓ inaugurata la mostra fotografica βConfesso la mia innocenzaβ, dedicata allβindimenticabile attore italiano Gian Maria VolontΓ¨, nel trentennale della scomparsa. L’ingresso alla mostra Γ¨ gratuito e sarΓ aperta al pubblico fino a domenica 15 dicembre. L’esposizione ospiterΓ piΓΉ di 100 scatti, Γ¨ curata da Tiziana Appetito e Francesco Della Calce e realizzata grazie allβArchivio Storico βEnrico Appetitoβ. Le immagini, protagoniste dell’evento, raccontano il dietro le quinte di film, cult e i ruoli indimenticabili di VolontΓ¨, straordinario e talentuoso attore che ha segnato la storia del cinema italiano e internazionale. Ad arricchire lβevento, una sala immersiva con la proiezione in loop dei film piΓΉ rappresentativi di Gian Maria VolontΓ¨, offrono ai visitatori unβesperienza unica che unisce l’arte visiva alla grande tradizione cinematografica.
La mostra rientra negli eventi del Gelsomini Film Festival 2024 che per questa edizione sta offrendo tappe itineranti nella Locride. Una formula che si sta rilevando interessante e che trova le Amministrazioni comunali delle location dove si svolgono gli eventi disponibili e collaborativi.
Gian Maria VolontΓ¨, da quellβattore versatile e incisivo qualβ era attrarrΓ gli amanti del cinema italiano, ma non solo. VolontΓ¨ viene spesso ricordato nelle pagine della storia del cinema, oltre per la sua bravura per quella particolare capacitΓ di interpretare personaggi coinvolgenti. Ha inventato un genere molto di moda: il mimetismo. Uno dei pensieri piΓΉ belli su VolontΓ¨ la espressa il regista Francesco Rosi che disse di lui che βrubava l’anima ai suoi personaggiβ.
Sara Pia Cardenia nasce nel 2007 e fa parte del gruppo Giornalisti in erba del Liceo Mazzini di Locri, Γ¨ una studentessa della classe 5 sez. ASU.