Giornata tutta speciale quella di sabato scorso presso il santuario diocesano della Vergine Immacolata Nostra Signora dello Scoglio, dove Γ¨ stata celebrata la Giornata diocesana di preghiera per la cura del creato. Per lβoccasione, il vescovo S.E. monsignor Francesco Oliva, ha indirizzato a tutta la comunitΓ diocesana un importante Messaggio. Nel primo pomeriggio, vi Γ¨ stata lβevangelizzazione di fratel Cosimo, fondatore di questa rinomata opera mariana. Una catechesi molto apprezzata dal vescovo, che ha espresso, pubblicamente, il proprio compiacimento e quello della Chiesa, a partire dal Santo Padre, per lβopera evangelizzatrice e di ascolto, che fratel Cosimo porta avanti da oltre mezzo secolo. Poi, vi Γ¨ stata la solenne concelebrazione eucaristica presieduta dal vescovo e animata dal coro della parrocchia di San Giorgio martire e san Biagio vescovo, diretto dal maestro Luigi Stillitano.
Al termine della messa, fratel Cosimo ha elevato una preghiera di intercessione per la guarigione dei malati e dei sofferenti. Al momento dellβoffertorio, il sindaco di Placanica, Antonio Condemi e quello di Caccuri, Luigi Quintieri, che ha consacrato il proprio comune alla Madonna dello Scoglio, hanno portato il pane e il vino, mentre il comandante regionale del Corpo Militare Volontario della Croce Rossa, capitano Silvestro Passarelli, e il vice comandante, tenente Mario Arestia, hanno consegnato una pianta dβulivo.
Tale pianta Γ¨ stata donata al santuario, cosΓ¬ come tante altre, e verranno utilizzate per essere impiantate nelle zone devastate dagli incendi dolosi, nel territorio circostante. Una chiara e positiva risposta alle azioni criminali che devastano lβambiente e il Creato.

La redazione, composta da professionisti e collaboratori volontari, Γ¨ il cuore pulsante della nostra testata. Una comunicazione basata su aggiornamenti quotidiani da uffici stampa, amministrazioni locali e nazionali, associazioni operanti sul territorio, il mondo della cultura, quello considerato degli ultimi, il mondo dei diversamente abili con la cronacaΒ degliΒ eventi.