๐๐ˆ๐„๐“๐‘๐€ ๐‚๐€๐๐๐€: ๐๐„๐‘๐‚๐‡๐„โ€™ ๐’๐ˆ ๐‚๐‡๐ˆ๐€๐Œ๐€ ๐‚๐Ž๐’๐ˆโ€™

di Pasquale Muiร 

Il territorio di Natile, Careri e dintorni, la onomastica e la toponomastica saranno oggetto dellโ€™incontro di studi che si svolgerร  il prossimo 3 giugno con inizio alle ore 18,00 presso la Piazza Chiesa Vecchia a Natile. Organizzato dalla Pro Loco K di Careri con la collaborazione del Comune, e della Comunitร  Ellenica dello Stretto, vedrร  relazionare il professor Daniele Macris, docente universitario e Presidente della Comunitร  Ellenica dello Stretto sul tema: Note Onomastiche e Toponomastiche di Natile e dintorni con la presenza del sindaco professor Giuseppe Pipicella e della presidente EPLJ della Calabria Giuseppina Jeraci. La presidente Annamaria Sergi porterร  i saluti istituzionali e avvierร  lโ€™incontro studi impreziosito da intermezzi musicali a cura di Giovanni Favasulli.ย  Il nome di Natile puรฒ farsi risalire ad Anthili (ancor oggi presente in Grecia), parente di Antillo (Messina), per la posizione a solio, di fronte al sole. Decine sono i toponimi e i cognomi di origine greca, coerentemente con la storia del territorio. Durante lโ€™incontro di studio si parlerร  anche di Pietra Cappa la suggestiva localitร  nel Comune di S. Luca (Rc), risulta presente in documenti bizantini e arabi di insigne antichitร , e nota anche per la presenza del monastero di S. Giorgio, di cui restano poche, importanti vestigia.

Pubblicitร 

Ma qual รจ la possibile interpretazione e spiegazione del toponimo.

Rohlfs in DTOC (1990) distingue Pietra Cappa da Petracucca. Per il primo toponimo โ€“ ci dice il professor Macris – toponimo rimanda a gr. ฮบฮฑแฟฆฮบฮฑ, โ€œcoppaโ€, mentre il secondo รจ presentato, sulla scorta di Idrisi, come un idronimo nella zona di Bruzzano, oggi detto fiume Torno. Anche Caracausi si riferisce al gr. td. ฮบฮฑแฟฆฮบฮฑ, correlato a ฮบฮฑแฟฆฮบฮฟฯ‚. Da ฮบฮฑแฟฆฮบฮฟฯ‚ a ฮบฮฑฯ…ฮบแฝฑฮปฮนฮฟฮฝ, inteso come diminutivo, il passo รจ breve, e infatti il significato si specializza in โ€œvaso dal collo strettoโ€, spesso dato come variante libera di ฮฒฮฑฯ…ฮบแฝฑฮปฮนฮฟฮฝ, comunque in autori della tarda antichitร , e legato al genere di vita monastico. Connesso allโ€™uso e quasi capostipite รจ da considerarsi il verbo ฮฒฮฑฯ…ฮบฮฑฮปแฝฑฯ‰, โ€œsopire con il canto della nutriceโ€. (5) Ma unโ€™accezione lievemente diversa รจ presente nel lt. โ€œcauculatorโ€ , โ€œ colui che mesceโ€ e, per metonimia, anche lโ€™effetto delย  liquido, talora amatorio, versato , come nel gr, cpr. ฮบฮฑฯ…ฮบแฝท, โ€œamanteโ€. Sempre nellโ€™ambito dei dialetti greci โ€“ afferma il docente – ci si deve muovere per avere riscontri: in gr. pont. ฮบฮฑแฝปฮบฮฑฮปฮฟฮฝ รจ โ€œcranioโ€, โ€œcalvarioโ€, ฮบฮฑฯ…ฮบแฝทฮฝ โ€œtazza di caffรจโ€, ฮบฮฑฯ…ฮบฮฑฮปฮนฮดฮนแฝฑฯƒฮผฮฑฮฝ โ€œrigonfiamentoโ€, e anche in ngr. ฮบฮฑแฝปฮบฮฑฮปฮฟ โ€œcranioโ€, โ€œcorazza di animaleโ€, ฮบฮฑฯ…ฮบแฝท โ€œgavettaโ€, โ€œcorazza della tartarugaโ€. (7) ย Evidentemente la forma concava del contenitore per mescere liquidi ha avuto unโ€™influenza certa sulla definizione del toponimo e dellโ€™abitato che vi sorse per lungo tempo. Joakimidou ci conferma che in etร  bizantina conserva il significato di โ€œcalice per il vinoโ€, riferendosi ad un episodio nellโ€™ippodromo di Costantinopoli relativo allโ€™ imperatore Foca (602-610). Durante lโ€™evo bizantino lo spettro semantico si amplia a significare anche la corazza della tartaruga, il letto di un fiume o il bacino del mare. La connessione con โ€œcappaโ€ puรฒ essere chiarita da un uso italiano umanistico: mollusco commestibile dei veneridi con conchiglia a due valve (Savonarola, prima del 1464). (12). Per il mollusco, pertanto, puรฒ trattarsi di una metafora visiva applicata alla conchiglia con le sue scanalature ed ondulazioni simili alle pieghe verticali e a raggiera di un mantello. Dโ€™altronde โ€“ conclude lo studioso Macris – si ha presente un latino tardo โ€œcappaโ€ col significato di โ€œcappuccioโ€, derivato dal lt. โ€œcaputโ€, che cosรฌ converge sul significato di โ€œcranioโ€ piรน volte richiamato dalle fonti greche citate.

Quindi la forma del gigantesco monolite, trova conferma e riscontro nella traduzione nel tardo latino โ€œcappaโ€, inteso come cappuccio, cioรจ โ€œpiccola testaโ€ e, poi, tessuto a copertura di essa.