Skip to main content

L’IPSIA DI SIDERNO-LOCRI A LEZIONE CON GLI AMMINISTRATORI LOCALI

By 16/03/2023Cultura, News3 min read
L’IPSIA DI SIDERNO-LOCRI A LEZIONE CON GLI AMMINISTRATORI LOCALI - Incipit - sistema comunicazione

Consiglio Comunale a Siderno con aula colma di studenti dell’IPSIA (Istituto Professionale di Stato Industriale e Artigianato) Non è la prima volta che accade nella cittadina ionica, ma vedere l’aula consigliare gremita di giovani, in un periodo nel quale il popolo è lontano dalla politica, ha generato un certo effetto. Bene ha fatto il dirigente scolastico professor Gaetano Pedullà e i docenti dell’Istituto Francesca Ricupero e Grazia Luciano Laurita a fare proprio il progetto: Percorsi di sensibilizzazione a sostegno degli amministratori locali sul tema degli atti intimidatori. Gli amministratori locali, in tutto il Paese, non vivono certo un momento felice, date le enormi difficoltà in cui versano a causa di una crisi che dura da troppo tempo. Il tutto si aggrava quando i primi cittadini e tutto l’apparato amministrativo deve vedersela anche con devianze che procurano atti di intimidazione che fanno mettere in campo il coraggio e l’abnegazione degli amministratori per le proprie comunità.

Il progetto che ha visto protagonisti la quinta classe indirizzo “Industria e Artigianato per il made in Italy” dell’istituto Siderno-Locri  è stato elaborato da un Tavolo di lavoro istituito presso il Dipartimento per gli affari interni e territoriali del Ministero dell’Interno, in collaborazione con l’Osservatorio nazionale sul fenomeno degli atti intimidatori nei confronti degli amministratori locali. Nell’incontro avvenuto prima del Consiglio Comunale la presenza del sindaco di Siderno Mariateresa Fragomeni e quella del vice prefetto di Reggio Calabria, dottor Francesco Campolo ha dato modo agli studenti di potersi confrontare con alcune realtà a loro completamente sconosciute.  

“Noi studenti – ha dichiarato Martina Trimboli in rappresentanza di tutti i suoi compagni – da settimane siamo dentro questo percorso, ne abbiamo compreso la centralità del tema, la finalità cui tende e stiamo pensando alla fase conclusiva che consiste nella ideazione di un video, possibilmente di forte impatto comunicativo che sintetizzi in modo immediato ed efficace il messaggio che si vuole veicolare: siamo giovani, rappresentiamo il futuro anche rispetto alla gestione della cosa pubblica, – ha continuato la studentessa – ci dobbiamo formare come cittadini attivi, consapevoli delle responsabilità sociali che questo comporta e del valore morale e civile del nostro agire: Condannare le forme più esplicite degli atti intimidatori e saper riconoscere le forme più subdole delle stesse, per essere in grado di opporre la nostra volontà di donne e uomini liberi”.

L’IPSIA DI SIDERNO-LOCRI A LEZIONE CON GLI AMMINISTRATORI LOCALI - Incipit - sistema comunicazione

Uno stralcio di verità quella della studentessa che ha voluto lanciare un invito a tutti i giovani, affinchè l’esperienza da loro vissuta possa allargarsi a macchia d’olio nelle generazioni.

In una sola parola: partecipazione. Questo il senso dell’attività che si è conclusa con le stesse parole degli studenti.

“Questa esperienza ci ha avvicinati alle realtà degli enti locali, del Comune come ente periferico maggiormente vicino alle istanze e necessità dei cittadini, del Consiglio comunale, del ruolo del Sindaco e della Giunta…. Molte cose … non le conoscevamo. … Ringraziamo la Scuola, i docenti e soprattutto le personalità istituzionali per l’opportunità che ci viene data”

L’IPSIA DI SIDERNO-LOCRI A LEZIONE CON GLI AMMINISTRATORI LOCALI - Incipit - sistema comunicazione

© Incipit sistema comunicazione

designed by MM design & comunicazione.