
Dopo la bufera di vento durata più di 48 ore sono diversi i paesi che sono costretti a valutare i forti danni causati ad edifici e strutture. A essere colpito in particolar modo il borgo di Gerace e di Martone. Senza tralasciare i paesi rivieraschi come Siderno, Locri e Roccella. Per quest’ultimi si è trattato di antenne per l’elettricità divelti, a Siderno in un’abitazione privata sono volati a diecine di metri alcuni pannelli solari. A Gerace numerose sono state le segnalazioni da parte di privati che hanno subìto ingenti danni alle strutture abitative, alle autovetture ed agli infissi delle abitazioni. I tecnici del Comune sono intervenuti per valutare i danni al patrimonio edilizio pubblico e religioso, danni alle coperture dei monumenti, degli edifici religiosi e alle strutture pubbliche nonché al patrimonio artistico e monumentale. Nel borgo di Martone i tetti pericolanti sono stati messi in sicurezza. Anche la strada che conduce verso la collina, che era stata ostruita dalla caduta di alcuni alberi è stata ripristinata, dopo essere stata sgomberata dai rami che ostruivano il passaggio.
Le forti raffiche di vento che si sono abbattute anche su San Giovanni di Gerace e dintorni hanno causato danni ingenti nel paese. Il tetto di una casa è stato letteralmente divelto e volato via per decine di metri. La strada per la montagna è per l’oasi della “Scialata” grazie al lavoro degli operai del comune è stata ripristinata. A Locri qualche via interessata dalla caduta di un palo per la corrente elettrica sino a ieri sera era senza al buio. Con la ripresa del lavoro ordinario degli operai dei comuni e della società per l’elettricità, nei prossimi giorni tutto dovrebbe ritornare nella normalità.

