Il Consiglio Comunale di Siderno apre le porte agli studenti dell’Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato della cittadina. Giorno 16 marzo, con inizio alle ore 10,00, parteciperanno all’assise comunale e assisteranno allo svolgimento del civico consesso. I giovani prenderanno posto nell’aula e presenteranno il Progetto avviato dal Ministero dell’Interno sulla sensibilizzazione al fenomeno degli atti intimidatori nei confronti degli amministratori locali. Un fenomeno quest’ultimo che sempre più si sta diffondendo su tutto il territorio nazionale. L’Osservatorio sul fenomeno degli atti intimidatori nei confronti degli amministratori locali, costituito grazie all’art. 6 della Legge 105 del 2017, per favorire e potenziare lo scambio di informazioni e il raccordo tra Stato e gli enti locali. Lo scopo è quello di individuare strumenti di contrasto e che indichino strategie di prevenzione, per fronteggiare la devianza della quale spesso i giovani sono vittime e che in questi ultimi anni sta facendo aumentare la recrudescenza del fenomeno. L’Osservatorio su questi fenomeni vuole combatte le dimensioni, la natura e le cause nelle varie realtà territoriali. Per questo ha messo a punto un sistema di rilevazione capillare, attraverso le prefetture, con report trimestrale. L’obiettivo di questo progetto è quello di sensibilizzare gli studenti sul fenomeno degli atti intimidatori nei confronti degli amministratori locali, nelle realtà nelle quali questi ragazzi vivono. Informarli e aiutarli a formarsi una coscienza civile. Per questo assisteranno al Consiglio Comunale che nella seduta del 16 marzo discuterà del Documento unico di Programmazione 2023/2025 e chiederà l’approvazione di quanto proposto. Saranno presentate anche delle variazioni di bilancio di previsione e la ratifica di alcune delibere di Giunta. Inoltre il civico consesso affronterà la discussione in merito alle problematiche sui tributi comunali, gli avvisi di accertamento e l’utilizzo degli impianti sportivi presenti sul territorio comunale. Questi ultimi argomenti sono stati richiesti dai gruppi di minoranza di essere messi all’ordine del giorno. Argomenti sui quali già sono state avanzate perplessità e che nel prossimo Consiglio Comunale certamente troveranno una maggiore discussione e un approfondimento, visto anche la loro importanza.
