Skip to main content

BIVONGI: IN NOME DELLA FEDE DI PADRE KOSMAS UN BUSTO DELLO SCULTORE CARTERI

By 08/03/2023Cultura2 min read
BIVONGI: IN NOME DELLA FEDE DI PADRE KOSMAS UN BUSTO DELLO SCULTORE CARTERI - Incipit - sistema comunicazione

Lo scultore Domenico Carteri ha realizzato il busto di Padre Kosmas e grazie alla sua arte e alla sua ispirazione, alla volontà della popolazione e dell’Amministrazione Comunale di Bivongi, sabato 11 marzo alle ore 15,00, si compie un primo passo per onorare la pia memoria di padre Kosmas. Il monaco che dopo aver riportato la fede orientale nella vallata dello Stilaro, coraggioso e generoso pioniere di fede, cultura e umanità morì il dodici dicembre del 2010. Dodici anni orsono se ne andava uno dei predicatori più incisivi e seguiti da fedeli che ammiravano e facevano propria la sua parola. Egli aveva dato e ricevuto amore e ha restituito alla Locride una dimensione persa da troppo tempo.  Il Monaco Kosmas, nel mondo Papapetrou Andreas, era nato a Gribovo il 10 marzo 1952. I suoi genitori Georgios e Demetra erano uomini semplici con profonda fede in Dio.

BIVONGI: IN NOME DELLA FEDE DI PADRE KOSMAS UN BUSTO DELLO SCULTORE CARTERI - Incipit - sistema comunicazione

Nella foto: Lo ieronda Kosmas nel deserto dell’Athos (foto m. Caritone)

Il giovane Kosmas si distingueva sin da piccolo per il suo amore per lo studio. Diplomatosi con lode nel paese natale, si iscrisse alla Facoltà di Lettere di Atene e laureatesi con lode proseguì gli studi post-laurea a Roma. Aveva un legame particolare con il noto monaco athonita, l’anziano Paisios. Quando padre Kosmas aveva incontrato p. Paisios, allora lui, senza conoscerlo, lo guardò e disse: “Che bel posto che è la Calabria, padre Kosmas!”. Padre Kosmas rimase sorpreso; da allora cominciò con maggior zelo ad interessarsi e a studiare l’estremo Sud. Dopo un breve soggiorno nel deserto del Monte Athos, nell’autunno del 1994 decise di trasferirsi in Calabria dove rimase per undici anni consecutivi fino alla fine del 2005. Si stabilì tra le rovine del monastero di San Giovanni il Mietitore (Theristìs) a Bivongi.

BIVONGI: IN NOME DELLA FEDE DI PADRE KOSMAS UN BUSTO DELLO SCULTORE CARTERI - Incipit - sistema comunicazione

Con molte fatiche ha restaurato il tempio abbandonato, vivendo in condizioni molto difficili. Senza acqua, senza elettricità. L’umile monaco, – ci dicono le pagine di Storia – serviva tutti indistintamente con disinteresse e colmo di amore. Allontanato ingiustamente dall’Italia, p. Kosmas tornò a Kapsala nell’estate del 2006 e, in particolare, alla Kalìvi dell’Isòdia della Theotokos. In questa storica dipendenza monastica del Monastero del Pantocrator hanno vissuto nel passato dei grandi personaggi come San Nicodemo l’Aghiorita, San Macario di Corinto e San Nifon di Chios. In questa umile Kalìvi, è spirato il 12 dicembre 2010.

BIVONGI: IN NOME DELLA FEDE DI PADRE KOSMAS UN BUSTO DELLO SCULTORE CARTERI - Incipit - sistema comunicazione

© Incipit sistema comunicazione

designed by MM design & comunicazione.