Sfatiamo un mito: lβabito fa il monaco!
PerchΓ© ciΓ² che indossiamo non Γ¨ detto che rappresenti al 100% quello che siamo, ma cosa proviamo, come ci sentiamo, chi vorremmo essere forse si. Lo stesso vale per il make-up. Il trucco Γ¨ un linguaggio, Γ¨ un modo di esprimersi e la sua importanza negli anni Γ¨ aumentata alla grande. Sono migliaia i make-up artist nel mondo e il loro lavoro non si limita solo al truccare. Quello dei make-up artist, dei veri e propri artisti, Γ¨ un lavoro a volte sottovalutato, dato per scontato e poco rispettato.


βIo ti affido la mia faccia, tu fanne unβoperaβ, questo Γ¨ il loro vero mestiere. Un lavoro minuzioso, molto tecnico ma anche passionale. Una tela su cui dipingere emozioni e tramite la quale mandare messaggi. Quante volte non sappiamo quale colore sia meglio utilizzare per fare risaltare gli occhi oppure quale sia la shade piΓΉ adatta a noi, per non parlare delle centinaia tonalitΓ di rossetti che cambiano totalmente lβimmagine del nostro volto. Una grande importanza Γ¨ affidata alla selezione dei prodotti. Non tutti i tipi di pelle sono uguali ed Γ¨ perciΓ² che Γ¨ richiesto un trattamento specifico per ognuna.

Ultimamente sono molti i brand e le linee make-up eco-friendly che promuovono un approccio sostenibile per lβambiente. Questi, oltre che migliorare lβimpatto ambientale, agiscono in maniera positiva anche sulla nostra pelle, sottoposta a continui stress. Chanel diceva βse siete tristi, se avete un problema dβamore, truccatevi, mettetevi il rossetto rosso e attaccateβ. Thatβs it.
Che il buon gustoΒ siaΒ conΒ voi!
