Il Rotary Club di Locri โ Presidente Domenico Catalano – anche questโanno sarร impegnato nel progetto โLotta allโobesitร infantileโ dando seguito a questa interessante e coinvolgente attivitร nellโambito delle scuole del comprensorio. Lunedรฌ 10 ottobre, data che ha coinciso con la โGiornata mondiale della lotta allโobesitร โ, รจ stato fissato un primo appuntamento presso lโIstituto Comprensivo โMarina di Gioiosa Ionica โ Mammolaโ in Marina di Gioiosa Ionica diretto dalla Dirigente Scolastica Maria Giuliana Fiaschรจ e vede coinvolti 631 alunni, 109 docenti e circa 1.200 genitori appartenenti alle scuole elementari e medie di detto Istituto.

La prima edizione del progetto risale allโanno rotariano 2017/2018 e da allora ha interessato, ogni anno, diversi istituti scolastici del comprensorio ottenendo lโattenzione e lโapprezzamento di insegnanti, alunni e genitori per lโattuazione e il raggiungimento delle sue finalitร . Ideatore e Leader รจ il Mยฐ Vincenzo Ursino. In questi anni sono stati coinvolti, cinque istituti comprensivi di sei Comuni, 200 docenti, quasi 1.300 alunni e oltre 2.500 genitori.


Il progetto, come si deduce dal nome, รจ finalizzato alla lotta allโobesitร infantile che costituisce un problema di notevole rilevanza sociale. Il fenomeno, estremamente diffuso soprattutto in Italia, รจ il risultato dellโintroduzione di un quantitativo di calorie maggiore rispetto allโeffettivo consumo, per un periodo protratto di tempo: in questo modo il bilancio energetico รจ costantemente positivo e determina lโinsorgere della patologia. Il dato maggiormente allarmante legato a questa patologia รจ la diffusa tendenza a non considerarla come tale e, dunque, a non riconoscerne i pericoli insiti.
Tralasciando approfondimenti di carattere strettamente tecnici, si puรฒ affermare, che le piรน frequenti conseguenze associate ai casi di obesitร in etร infantile sono rappresentate da problemi di tipo respiratorio, disturbi dellโapparato digerente, del sistema endocrino, cardiovascolare e articolare, dovute al carico meccanico. Senza sottovalutare poi le pesanti ricadute in ambito psicosociale: i bambini affetti da sovrappeso vivono spesso condizioni di disagio e vergogna, fino a casi veri e propri di ansia, depressione e rifiuto del proprio aspetto fisico.
Il Rotary di Locri, dunque, ritenendo utile dare un significativo contributo per contrastare tale fenomeno, ha pensato di dedicare a questo problema unโarticolata e completa attivitร che possa concorrere in maniera determinante a facilitare e indirizzare in maniera competente e adeguata i compiti affidati ai genitori e agli insegnanti.
Lโimpegno rotariano, nel portare avanti e promuovere tale attivitร (anche grazie alla forte campagna di comunicazione che accompagna il Progetto รจ finalizzato, dunque,

1) a portare a conoscenza dei soggetti interessati un corretto stile alimentare il quale contribuisce a costruire, rafforzare, mantenere il corpo e a fornire lโenergia quotidiana indispensabile al buon funzionamento dellโorganismo.
2) Valorizzare la motricitร in tutte le sue forme come elemento essenziale per lo sviluppo integrale della persona.
3) Contribuire al processo di arricchimento professionale e culturale dei docenti scolastici, attraverso un aggiornamento costituito da approcci culturali, metodologici e propedeutici.
Lโesito e gli effetti benefici di carattere medico-sociale che la lotta allโobesitร infantile hanno prodotto e produrranno nel territorio, saranno dunque unโulteriore testimonianza dellโimpegno della grande famiglia rotariana, volto al benessere, sotto ogni punto di vista, della realtร in cui opera.