๐—”๐—Ÿ ๐—–๐—”๐—ก๐—ง๐—œ๐—˜๐—ฅ๐—˜ ๐——๐—˜๐—Ÿ ๐—ฆ๐—จ๐—ข๐—ก๐—ข ๐——๐—œ ๐—–๐—”๐—จ๐—Ÿ๐—ข๐—ก๐—œ๐—” ๐—œ๐—Ÿ ๐—–๐—ข๐—ฅ๐—ฃ๐—ข ๐—˜ ๐—Ÿ๐—” ๐—ฉ๐—ข๐—–๐—˜ ๐——๐—œ๐—ฉ๐—˜๐—ก๐—ง๐—”๐—ก๐—ข ๐—š๐—˜๐—ข๐— ๐—˜๐—ง๐—ฅ๐—œ๐—˜ ๐—˜ ๐—”๐—ฅ๐—ง๐—˜๏ฟผ

๐‘&๐

Protagonista del prossimo Campus di Caulonia Cantiere del Suono sarร  il connubio voce – movimento. Il Campus dal titolo โ€œGeometrie Vocali, Giochi Collettivi, Improvvisazione, Movimento Attraverso Il Corpo e La Nostra Voceโ€ si svolgerร  sabato e domenica 8/9 ottobre a Caulonia presso lโ€™Auditorium A. Frammartino.

Pubblicitร 

Un campus aperto a tutti coloro che vogliono approfondire la conoscenza dei linguaggi del corpo, voce e movimento. Si tratta di un nuovo percorso espressivo che l’attivitร  messa in campo da Caulonia Cantiere del Suono, oramai da mesi, con diversi laboratori, ha messo in campo. Si sperimenteranno le nozioni che mettono in moto la nostra energia creativa, attraverso il linguaggio della voce del movimento e del suono. Lo si farร  attraverso il gioco, con movimenti che coinvolgeranno nel divertimento e, comunque, nella ricerca delle nostre potenzialitร  attraverso i vari generi musicali che spaziano dal Gospel alla musica popolare ed a quella contemporanea. Un invito particolare ai musicisti, agli insegnanti ed ai tanti giovani studenti di cogliere l’occasione per un weekend diverso, formativo, stimolante e divertente.

Il docente del Campus รจ il Maestro Vincenzo Scarafile, giovane e noto Direttore di coro, cantore e didatta pugliese, noto a livello internazionale.

Grazie alla presenza di eccellenze nellโ€™ambito musicale il progetto Caulonia Cantiere del Suono, da quasi un anno, รจ espressione di una offerta formativa diversificata e articolata su piรน livelli, con percorsi di perfezionamento in ambito musicale.

La conferma รจ la presenza a Caulonia del Maestro Scarafile, il quale ha conseguito il diploma di Violino, Musica corale e Direzione di coro presso il Conservatorio โ€œN. Rotaโ€ di Monopoli (BA), il Diploma Accademico di I livello in Maestro del coro presso il Conservatorio โ€œF. Morlacchiโ€ di Perugia e, con lode, il Diploma Accademico di II livello in Polifonia rinascimentale presso il Conservatorio โ€œT. Schipaโ€ di Lecce, perfezionandosi in Italia e allโ€™estero con maestri di fama internazionale quali Acciai, Baroffio, Baldy, Berrini, Bressan, Fratelli, Graden, Grรผn, Pantaneschi, Sciutto nella musica corale, passione che ha coltivato fin da giovanissimo.

Dal 2005 al 2012 ha vissuto in Inghilterra dove ha lavorato come alto lay clerk (cantore contraltista) nei cori professionali delle cattedrali di Canterbury, Southwell & Nottingham, Lincoln e Christ Church di Oxford (unico musicista italiano a ricoprire questi incarichi), prendendo parte ad oltre.