
Sabato 17 settembre, a partire dalle ore 18:00, presso la Biblioteca Comunale di Brancaleone, si svolgerΓ il Pavese Festival. La presentazione del libro in biblioteca Γ¨ organizzata dal Comune di Brancaleone mentre lβevento musicale Γ¨ organizzato dalla Fondazione Cesare Pavese e patrocinato dal Comune di Santo Stefano Balbo. LβattivitΓ culturale si soffermerΓ sulla vita di Pavese e sulla sua poetica.
Si inizierΓ con la presentazione del libro di Giovanna Romanelli βCesare Pavese e le donneβ. Dialogheranno con lβautrice il direttore editoriale della casa editrice Rubbettino Luigi Franco, il Presidente del CaffΓ¨ Letterario Mario La Cava Domenico Calabria e il direttore della Fondazione Cesare Pavese Pierluigi Vaccaneo. Poi alle ore 21:30, spazio al concerto On the Road β In viaggio verso lβoccidente di Cesare Pavese, che avrΓ per protagonisti Omar Pedrini con Davide Apollo alla voce, Simone Zoni alla chitarra elettrica e la partecipazione speciale di Gipeto.


Quando Pavese giunse ammanettato a Brancaleone dalla finestra di una stanzetta vicino ai binari della ferrovia e proprio sul Corso Umberto I, si vedeva, e forse si vede ancora, il mare di Brancaleone. Qui Cesare Pavese, grande scrittore del 900, scontΓ² il suo esilio dal 4 agosto 1935 al 15 marzo del 1936.
Lβautore di βLa bella estateβ e βLa luna e i falΓ²β fu accusato dal regime fascista di essere un sovversivo. Fu arrestato incarcerato dapprima a Torino, poi al Regina Coeli di Roma ed infine condannato al confino in Calabria.
Allβepoca Brancaleone era considerato uno degli ultimi centri abitati dβItalia, un posto sperduto con pochissimi abitanti.

Era un signore distinto e per gli abitanti del paese divenne presto βu professoreβ per la sua passione per i libri. A chi glielo chiedeva, impartiva lezioni private di latino e letteratura italiana.
La sua stanza, situata al piano terra conserva ancora oggi gli arredi originali, un letto, una scrivania, una lampada ed un lavabo, il pavimento in cementina, tutto semplice, spartano.
Nel fine settimana la sua figura vivrΓ per le strade di Brancaleone.
