
I LYRICAL (Lirico/Calabria) composto da Amerigo Marino, tenore; Francesco Carmine Fera, tenore; Salvatore Trifiletti, baritono; Lucy Azzarelly, soprano ; Antonella Di Natale, pianoforte omaggeranno il 50° anniversario del ritrovamento dei bronzi, con un concerto lirico, sera dell’undici agosto con inizio alle 22,00 in piazza dei Bronzi a Riace Marina. Il concerto rientra nelle manifestazioni organizzate dall’amministrazione comunale e dal Comitato appositamente costituito dal sindaco Antonio Trifoli e del quale fanno parte: Maria Capece Consigliere Comunale con Delega alla Cultura; Domenico Capponi; Daniela Gervasi Socia Pro Loco “I Bronzi per Riace”; Gaetano Mullace Consigliere Comunale con Delega al Turismo e Spettacolo; Claudia Rullo Presidente del Consiglio Comunale.

Il concerto dell’undici agosto sarà presentato da Evelin Candido e Sabrina Santacroce e vedrà sul palco, come ospiti, Giuliano Zucco, i componenti della compagnia Il teatro delle maschere sognanti di Laura Rutigliano; la miss pluripremiata Valentina Canino; Concetta Tassone della AT GROUP ITALIA imprenditrice calabrese. Il tutto sotto l’effetto delle luci della Live Solutions di Vincenzo Pupello.

I Lirycal nascono da un progetto artistico di Amerigo Marino che sta riscuotendo buoni successi non solo sul territorio locrideo ma, su l’intera regione. Ogni esibizione, a chi ascolta fa vibrare il cuore, non solo per l’interpretazione ma per lo spessore del revival che il concerto possiede.

Da anni Amerigo Marino, voce lirica nato e residente a Pentone nella provincia di Catanzaro è riconosciuto come figura d’eccellenza del bel canto. Frequentava la facoltà di farmacia, che ha abbandonato per dedicarsi al canto avendo per natura una propensione verso la voce tenorile. Dopo aver frequentato l’Accademia Musicale FryederykChopin ed aver conseguito diversi attestati in campo teatrale, intraprende la carriera di cantante esibendosi, in recital in varie Nazioni europee come Francia ed Inghilterra ed extraeuropee come Australia, Canada e Cina. Fu Franco Cerchiari, compianto direttore artistico e scopritore di Andrea Bocelli, che gli diede la prima occasione per esibirsi al Teatro “Bonci” di Cesena.
Popolari i suoi concerti in Canada, Australia, Cina e in Paesi della comunità europea.