Il comitato Festa San Rocco di Casignana 2022 dopo diversi incontri iniziati a maggio, il 17 luglio scorso ha completato il programma dei festeggiamenti in onore del Santo Patrono, e sulla pagina Facebook della Parrocchia San Giovanni Battista è stato presentato il programma.
Il calendario degli eventi è frutto della collaborazione tra vari enti, pubblici e privati (Parrocchia San Giovanni Battista, Confraternita di San Rocco Amministrazione Comunale e Pro Loco di Casignana), di diverse collaborazioni di imprese locali nonché di semplici cittadini volenterosi; un particolare ringraziamento va alla società Wit Italia di Rocco Luverà e & C. SAS. La collaborazione tra i vari enti e soggetti privati è stata fortemente voluta dal parroco Padre Piero Lonni, già lo scorso anno intenzionato a costituire un comitato allargato, ma causa blocco feste dovuto alla pandemia,ha dovuto rinunciare. Oltre alle vesti di parroco, Padre Piero è un instancabile lavoratore e uomo di preghiera,sempre alla ricerca di unione; non è un manager di quartiere ma una persona d’ascolto, non è l’amministratore di parrocchia ma è il padre di una grande famiglia, non è l’ottimo volontario parrocchiale ma è l’uomo innamorato di Dio e che ha al centro dei suoi pensieri e del suo cuore una cosa sola: l’Amore per Cristo, la sua Parola e la gente.


La Festa di San Rocco di Casignana è una delle più importanti e sentite nel comprensorio della Locride,flussi di pellegrini ogni anno giungono da tutta la costa dei gelsomini e oltre nella bellissima Chiesa a lui dedicata, a chiedere la grazia per intercessione del pellegrino e taumaturgo francese, venerato come santo dalla Chiesa cattolica e patrono e protettore di Casignana e di numerosi paesi.
La tradizionale Festa di San Rocco, dopo due anni annullati causa Covid, prevede un lungo programma che si svolgerà dal 2 al 20 agosto.
Il programma religioso prevede diversi temi nelle diverse giornate durante la novena, che di volta in volta saranno stabilite da Padre Piero “nel segno della sinodalità che come Chiesa si sta vivendo, valorizzerà le diverse realtà della nostra comunità, della nostra diocesi e della vita civile chiamate a camminare insieme”. Nel corso dei vari incontri del Comitato è stato ribadito l’impegno per garantire “un clima di preghiera e un contesto di sicurezza, sia durante la novena in chiesa sia nel corso della processione che riprende dopo i due anni di emergenza sanitaria”. Da qui l’invito del Comitato “a mettere in atto tutte le misure di precauzione necessarie per prevenire il contagio, in particolare all’interno della Chiesa dedicata a San Rocco” ma anche tutte le manifestazioni esterne sia civili che religiose.

Nei dettagli del programma religioso, si evidenzia che dal 8 al 13 Agosto dalle 9.00 alle 12.00 ci sarà la visitaagli anziani e ammalati con la Reliquia di San Rocco. La chiesa resterà aperta tutti i giorni di agosto dalle ore 6.00 alle 22.00, i giorni in 16 e 17 agosto sarà aperta dalle 5.00 alle 24.00 per accogliere i pellegrini che numerosi come ogni anno si recano a far visita al Santo.
Il ricco programma dei festeggiamenti civili si è potuto sviluppare grazie alla collaborazione e sinergia dei vari enti, le associazioni presenti sul territorio nonché daimprese private e semplici cittadini, che con il loro impegno hanno garantito manifestazioni di grande qualità appartenenti a culture musicali diversi, cosi come verranno riproposte manifestazioni tradizionali, Banda Musicale e i Fuochi Pirotecnici che animeranno i giorni16 e 17 agosto. Nei dettagli del programma civile il 17 agosto è previsto il concerto Bianca ATZEI artista di successo con numerose collaborazioni internazionali, ed intorno alla mezzanotte è uno spettacolo di fuochi pirotecnici.
Tutte le manifestazioni sono di altissimo livello culturale artistico e sono illustrate di seguito nel programma integrale.