Ancora un evento importante nellโambito della programmazione estiva di ben 3 note associazioni che venerdi 29 luglio alle ore 21,30, riuniscono ed uniscono la Calabria e la vicina Sicilia nel nome della comunicazione artistica. Stiamo parlando dellโassociazione culturale โLe Muse – Laboratorio delle Arti e delle Lettereโ di Reggio Calabria, della โFidapaโ sezione di Villa San Giovanni e lโassociazione โImpronteโ di Messina insieme per un evento importante che da inizio alle attivitร per lโestate 2022 della cittร di Villa San Giovanni e che vede far rinascere dopo tanto oblio lโantica struttura dellโex mattatoio comunale in via La Volta.
Il presidente Muse Giuseppe Livoti ricorda come il nuovo sindaco di Villa avv. Gisy Caminiti ha subito accolto la proposta di ospitare un evento tra arte, letteratura e territorio ponendo allโ attenzione anche una mostra giร ospitata presso il palazzo del Comune di Messina presentata e curata dallo stesso e da Marisa Arena presidente dellโass. Impronte. La Caminiti sin da subito si รจ dimostrata attenta e disponibile a collaborare affinchรจ si possa dare un segno tangibile con lโattivitร di chi anima narrazioni culturali da anni. Dunque una collettiva di opere 30×30 presentata in occasione dei Giro dโItalia e che ora sarร per tutto il mese di agosto ospitata presso questi storici ambienti del mattatoio, costruiti tra gli anni โ20 e โ30, periodo in cuisi operava il programma di espansione della โGrande Reggioโ ad opera dellโammiraglio Zerbi. Un segno di ripresa e di rinascita commenta Rosalba Ussia presidente della sezione locale della Fidapa perchรฉ, nellโunione degli intenti tra Muse e noi, ora, si aggiunge anche la vicina cittร di Messina e questa collaborazione attiva e fattiva sul territorio lo attesta la disponibilitร del sindaco Caminiti.

Una mostra viva per una serata dal gusto classico e contemporaneo commenta Marisa Arena presidente di โImpronteโ poichรฉ, dice, abbiamo coinvolto piuโ di 40 artisti, calabresi e siciliani, ognuno con il loro messaggio di movimento e di equilibrio in un periodo orribile scandito dalla guerra. Livoti presentando lโevento ribadisce come tale mostra collettiva definisce e qualifica un โsite specificโ ovvero lโadattamento di un momento artistico a luoghi urbani e sociali ed รจ interessante vedere come ognuno ha comunicato visivamente un messaggio diverso che vive sia autonomamente che in sinergia con le altre opere.
Vari i momenti che caratterizzaeranno la serata: lโintervento della vice presidente Muse giร dirigente scolastico Orsola Latella la quale tratterร del mito nella letteratura ed ancora la presenza delle attrici Emanuela Barbaro, Elvira Bordonaro, Annamaria Celi e Clara Condello che faranno fare un viaggio nel tempo, nella letteratura legata allโargomento, raccontando con idiomi calabresi e siciliani una โVisione nello Strettoโฆtra Scilla e Cariddiโ come ricorda il titolo della manifestazione.
Gli artisti che hanno aderito a tale progetto sono: Morena Aquila, Antonello Arena, Alberto Avila, Cristina Benedetto, Emanuele Bernava, Elvira Bordonaro, Carmen Crisafulli, Veronica Diquattro, Pippo Galipรฒ, Maurizio Gemelli, Giuseppe Geraci, Hugo, Sonia Impalร , Alessandra Lanese, Adele Leanza, Natalia Lisitano, Sabrina Lo Piano, Manuela Lugarร , Davide Lupica, Pippo Maggio, Santina Milardi, Monica Miraglia, Dania Modello, Lidia Muscolino, Nansicily, Antonio Nicolรฒ, Marco Pavone, Re, Carmen Restifo, Rosa Rigano, Angelo Savasta, Marisa Scicchitano, Giovanna Sanรฒ, Wilma Salzillo, Piero Serboli, Gianfranco Sessa, Nino Siragusa, Mimma Oteri, Taimo, Gaetano Villegiante.