AL CONCORSO “SULLE ORME DEL MAESTRO CORREALE” L’ANNUNCIO DI UN BUSTO ABBANDONATO E ORA RITROVATO (Fotogallery)

Un busto in bronzo di Dante Alighieri del maestro Giuseppe Correale, che si trovava collocato nella popolare Riace, dall’allora sindaco è stato smantellato e “abbandonato” in uno dei magazzini del comune dei Brozi. A distanza di anni, su iniziativa di Vincenzo Tavernese, vice sindaco del comune di Marina di Gioiosa, profondo conoscitore del mondo culturale non solo locrideo, e dei figli del maestro Correale, la scultura bronzea è stata recuperata grazie anche all’attuale sindaco di Riace Antonio Trifoli. La sbalorditiva notizia è stata comunicata dal figlio dello scultore Francesco, in occasione della commemorazione dei dieci anni dalla morte dello scultore sidernese. Ad ascoltare la notizia un centinaio di persone convenute presso la Villa Comunale della città ionica, per la cerimonia di premiazione della Prima Edizione del Concorso di Pittura Estemporanea “Sulle orme del Maestro Correale”.

Chi ascoltava è rimasto sconcertato, di come si sia potuto permettere una tale deturpazione dell’opera di uno degli scultori, non solo meridionali ma nazionali, più importanti degli ultimi cento anni. Per fortuna la statua è stata recuperata, restaurata dal figlio Francesco e prossimamente sarà ricollocata in un sito della città dei Bronzi. La cerimonia di premiazione del concorso ha visto vincitori, al terzo posto Angela Panetta premiata dalla presidente della Pro Loco di Siderno Antonella Scabellone; al secondo posto si è piazzata l’artista Carmelita Caruso che ha ricevuto il premio con la pergamena dal maestro scultore Rosario La Seta.

Pubblicità

Vincitore della prima edizione del Concorso è stato Giorgio Digifico che è stato premiato dal Sindaco della città di Siderno Mariateresa Fragomeni. Ai primi tre vincitori è stato consegnato un assegno in danaro, rispettivamente al terzo classificato un assegno di € 250, al secondo di € 400 e al primo classificato un assegno di € 600, in più la pergamena e l’attestato di partecipazione. La manifestazione culturale voluta fortemente, e in particolar modo, dall’Assessore alla Cultura dell’Amministrazione Comunale di Siderno Francesca Lopresti, che ha vissuto in prima persona ogni particolare dell’organizzazione e ha voluto lei stessa condurre magistralmente la serata, ha visto la presenza di un numerosopubblico che ha apprezzato la decisione dell’Amministrazione di ricordare lo scultore.

La stessa Assessora Lopresti ha letto le motivazioni che la giuria, composta dallo scultore Rosario La Setacome presidente, da Valeria Correale, figlia dello scultore e presidente dell’Associazione Culturale a lui dedicata, dall’Assessore ai Lavori Pubblici, Urbanistica e Assetto del Territorio, Patrimonio e DemanioMariateresa Floccari, da Antonella Scabellone, Presidente della ProLoco di Siderno, dall’artista professore, scultore e pittore Giuliano Zucco e dal giornalista Gianluca Albanese ha protratto i lavori di assegnazione dei premi sino a tarda serata e ha stabilito comericonoscimento un attesato di partecipazione a tutti. I lavori prodotti dagli artisti ammirati per tutta la serata dai molti visitatori rimarranno all’amministrazione comunale, che saprà certamente collocarli nel dovuto modo negli spazi di edifici e uffici pubblici.

“Avevamo il dovere, come amministrazione comunale – ci ha dichiarato la sindaca di Siderno Mariateresa Fragomeni – di ricordare il maestro Giuseppe Correale, che per molti anni è stato dimenticato. Abbiamo iniziato a farlo a dicembre con la presentazione del libro a lui dedicato. Continuiamo nel giorno della sua dipartita a ricordarlo come una delle figure più illustre della nostra città. Questo concorso è la prima edizione – ha continuato la sindaca – e speriamo di poterne fare tante altre. Correale è un patrimonio culturale immenso per il nostro paese e come tale va riconosciuto, sia nella sua interezza artistica culturale che come uomo. Lui rappresenta un pezzo di storia che non possiamo dimenticare, ma che abbiamo l’obbligo di tramandare alle nuove generazioni.

E’ compito di questa amministrazione fare onore a tutti coloro che si sono spesi per la cultura e per rappresentare Siderno non solo in questo ambito ma, – ha concluso Mariateresa Fragomeni – in tutti quelli che guardano verso il progresso della nostra città”.