PER UNA SETTIMANA STAITI VETRINA DELLA CULTURA GRECA IN CALABRIA

Staiti per una settimana diventa il centro per eccellenza della Prima settimana greca. Dal 18 luglio e sino al 23, il centro aspromontano è il luogo ideale del territorio grecanico per convegni e attività culturali, che vedono impegnati studiosi e specialisti della linga, degli usi, delle tradizioni della grecia. Il tutto grazie alla convenzione tra il Comune di Staiti, con in testa la sindaca Giovanna Pellicanò e la Comunità Ellenica dello Stretto.

Gli organizzatori non potevano scegliere migliore location. Staiti infatti è stato fondato da nobili messinesi nel XVI secolo ed impreziosito dal monumento nazionale della Madonna di Tridetti, gioiello di arte italogreca, e dal Museo dei Santi Italogreci, con le icone del sacerdote russo Sergey Tikhonov. In questi giorni si stanno svolgendo corsi di greco moderno, comparato col greco di Calabria, a cura dei professor Daniele Macris, Salvatore Dieni e Franco Tuscano.

Pubblicità

Spazio al corso di iconografia con la proposta di Chrysoula Frantzeskaki, apprezzata artista cretese, e della dottoressaAnna Maria Celi, provata organizzatrice dei corsi della Comunità Ellenica dello Stretto. L’arte scultorea è al centro dei lavori. Gli organizzatori hanno voluto che gli artisti artisti Domenico Carteri e Antonio Maria Schiavone esponessero le loro opere. Carteri ha realizzato appositamente il busto di padre Kosmas, indimenticato protagonista del ritorno dell’Ortodossia in Calabria tra il 1992 e il 2008.

Questa sera sarà presentata una interpretazione scenica di Telemaco con l’attore Eros Salonia, mentre la sera del 20 verrà proiettato un cortometraggio sui Greci di Calabria e la sera del 21 si discorrera’ di libri alla presenza di Rosa Marrapodi, Federico Greco e degli editori Gianni De Simone (Cotronei) e Carmelo Nucera (Reggio Calabria). Concluderà gli appuntamenti culturali la sera del 22 Antonio Caracciolo con uno spettacolo ispirato alla tragedia greca. Nel corso dei seminari di iconografia verrà anche scelto il prototipo per l’icona della Madonna di Tridetti, finora mai realizzata.

Obiettivo della settimana è sottolineare la cultura greca del territorio e rendere Staiti luogo di elaborazione spirituale, culturale ed artistica.