“I GIRASOLI DELLA LOCRIDE” DENUNCIANO LE DIFFICOLTÀ DI UNA INTERA COMUNITA’ A CAUSA DEI DISSERVIZI SANITARI

Questa missiva per rappresentare quanto necessita mettere in luce,nell’ambito del terzo settore, l’annosa problematica provata dalle persone che soffrono di un disagio psico-fisico e che vivono nella Locride. L’Associazione dei “Girasoli della Locride” vuole rappresentare le difficoltà vissute da una intera comunità che tenta di rimanere nel proprio territorio ancora umiliato e depauperato dei Servizi, ormai con livelli essenziali di assistenza non in linea con quelli regionali e nazionali.

La nostra comunità Locridea si è spesso contraddistinta per la sua dignità ed autonomia in particolari settori, portando nelle prime pagine dei quotidiani non solo storie di denuncia di fatti palesemente tristi ed incresciosi ma anche notizie atipiche, di importante umanità e controcorrente rispetto al modo di pensare con luoghi comuni stereotipati e superati, ancora forti del fatto che fino agli anni ’90 la nostra sanità locridea si  poteva fregiare della presenza di un Presidio  Ospedaliero con connotazioni di tradizione socio- sanitaria fondamentali e di eccellenza. Oggi, ciò che veniva effettuato dal SSN in passato viene ,in parte, realizzato dalle associazioni del terzo settore e dal privato, un’altra a stento soddisfatta dai servizi territoriali ed ospedalieri della ASP ed un’altra, ahimè, rimane inevasa, lasciando l’utenza orfana di prestazioni socio- sanitarie a volte essenziali.

Pubblicità

La giovane Associazione Sportiva: “I Girasoli della Locride”, Team di Special Olympics Italia, è frequentata da 41 ragazzi diversamente abili, affetti da patologie genetiche medio\ gravi, molti dei quali hanno o sono destinati ad avere, consequenziali disagi psichici. Con loro in questo percorso ci sono, nella gioia e nel dolore, i genitori, i familiari ed i simpatizzanti dell’Associazione, numerosi volontari e partners che, a titolo gratuito, han scelto di arruolarsi in questa avventura inconsueta,scommettendo negli atleti e nei familiari.

L’impegno realizzato dai nostri atleti nel mondo dello sport è stato grande ed ha portato numerose affermazioni, le cui ultime fatiche sono attestate dalle molteplici medaglie vinte ai Giochi Nazionali Estivi Special Olympics Italia a Torino. Nel tempo la ASD, si è trasformata in una piccola comunità nello stesso contesto Locrideo. Una grande “famiglia” ideata, fondata e capeggiata dalla Professoressa Irma Circosta Lombardo che ha fatto degli ideali dello sport una ragione esistenziale, trasportandoli altresì, nel vivere quotidianodella ”famiglia Girasoli”, tanto che la ASD si è sempre contraddistinta per la vicinanza palesata alle Amministrazioni Comunali della zona promuovendo e sostenendo cause sociali e culturali, scuotendo l’opinione pubblica e ricevendo importanti consensi. L’insegnamento è quello di essere buoni atleti come buoni cittadini, ricetta giusta per una corretta e dovuta integrazione sociale.

Da qui la necessità dei componenti della “famiglia dei Girasoli”di tentare di permanere in questi contesti sociali locridei senza dover emigrare verso regioni che offrono prestazioni socio sanitarie in primis presenti, più adeguate e consone alle necessità degli atleti e delle loro famiglie, attività sancite dalla CostituzioneItaliana all’articolo 32.

Intere famiglie di ragazzi diversamente abili necessitano di fruire dei servizi e prestazioni territoriali senza dover far riferimento al privato. In esecuzione del Progetto Obiettivo “Tutela della Salute Mentale 1998\2000”, necessitapotenziare i Centri di Salute Mentale, aprire i Day Hospital, ideare Centri Diurni, con le figure professionali, tutte ugualmenteimportanti e basilari quali i medici psichiatri, infermieri, psicologi, sociologi clinici , assistenti sociali ed educatori perché vengano effettuate h 12 tutte le attività previste dal detto P.O. Il Decreto Ministeriale 4 marzo 1993 (n.64) tratta di garanzia dell’attività sportiva che contribuisce alla tutela e promozione della salute pubblica, nella fattispecie, dell’assistenza alle personediversamente abili, finalizzata all’integrazione sociale con precisi accordi per la concessione dell’idoneità alla pratica sportiva agonistica e non, con protocolli caratterizzati da pertinenti attività di screening e di accertamenti clinico diagnostico strumentali, quindi vengono richiesti più servizi ad uopo, preposti e capaci di valutazioni della maturità e capacità morfo- funzionale e psichica individuale.

Per questa ragione il nostro territorio richiede servizi congrui alle necessità  sanitarie dei propri cittadini, perché non si perdano le ultime occasioni sociali al fine di garantire almeno i Livelli Essenziali di Assistenza perché la Locride abbia la dignità di essere, nella sua completezza, alla pari delle altre province della nostra straordinaria nazione.

Locride, Luglio 2022

Dr.ssa Cesira Gemelli Responsabile Area Socio-Psico-Pedagogica de ”I Girasoli della Locride”