๐†๐‘๐€๐๐Ž ๐๐Ž๐’๐“๐‘๐Ž ๐Ÿ๐ŸŽ๐Ÿ๐Ÿ, ๐ˆ๐“๐ˆ๐๐„๐‘๐€๐๐“๐„ ๐‹๐€ ๐ƒ๐”๐„ ๐†๐ˆ๐Ž๐‘๐๐ˆ ๐’๐”๐‹๐‹๐€ ๐‚๐Ž๐๐Ž๐’๐‚๐„๐๐™๐€ ๐ƒ๐„๐ˆ ๐†๐‘๐€๐๐ˆ ๐€๐”๐“๐Ž๐‚๐“๐Ž๐๐ˆ

รˆ itinerante la quinta edizione di โ€œGrano Nostroโ€. Un percorso iniziato con la semina in autunno attraversando campi tra mare e montagna, coinvolgendo bambini e ospitando viaggiatori del mondo. Rivivendo la magia dei cicli della Natura legati al grano, con energia e armonia fra Terra e Uomo, che ha unito, unisce e unirร  famiglie e amici per un unico obiettivo: il raccolto del futuro che sarร  un grano del passato.

 

Questo viaggio scaturirร  in una due giorni di laboratori, confronto, degustazioni e tanto altro in localitร  Tre Acque, a Serra San Bruno, giovedรฌ 21 e venerdรฌ 22 luglio.

Pubblicitร 

Lโ€™evento รจ organizzato da โ€œTerre di Perrรฉ โ€“ Custodi di Saperi e Saporiโ€, progetto dellโ€™associazione culturale โ€œI Sognatoriโ€ in sinergia con lโ€™azienda agricola โ€œTerra rossaโ€ (produzione bio โ€“ agricoltura sociale inclusiva) che ospiterร  la manifestazione.

 

Questโ€™anno lโ€™evento si arricchisce di collaborazioni internazionali grazie al progetto โ€œPoly Hortusโ€ con i WWOOFer provenienti da diverse nazioni del mondo, che si sono ritrovati a mietere in vari territori calabri. E al progetto โ€œPasspartout.upโ€ che proprio a proposito di confronto e nuovi contributi, questโ€™anno vedrร  partecipare allโ€™evento trenta educatori ambientali provenienti da Spagna, Portogallo, Grecia, Romania e Italia coinvolti nel corso di formazione โ€œGreener Lifeโ€ che si tiene a Serra San Bruno dal 20 al 27 luglio nellโ€™ambito della programmazione europea โ€œErasmus Plusโ€. Le ragazze e i ragazzi potranno cosรฌ condividere le loro esperienze permettendo un confronto internazionale sui temi della terra e della biodiversitร .

 

Ma si consolidano anche le โ€œvecchieโ€ collaborazioni, come quella storica con la societร  agricola โ€œTerra & Vitaโ€ dei fratelli Maio, indispensabile gli anni scorsi nella parte logistica. Poi parteciperanno attivamente per la prima volta lโ€™associazione socio-culturale โ€œBrognaturo nel cuoreโ€, la cooperativa sociale โ€œSolutionsโ€ e la cooperativa sociale โ€œRispostaโ€.

 

La manifestazione โ€œGrano Nostroโ€ รจ stata fra le prime, negli anni scorsi, a promuovere, far conoscere e approfondire le qualitร  dei semi antichi ed autoctoni del grano, associando al confronto โ€œtecnicoโ€ la creazione di unโ€™atmosfera dโ€™altri tempi, per non dimenticare le tradizioni delle generazioni passate, riscoprendone i pregi e proponendo veri e propri momenti di crescita non solo grazie al confronto teorico fra culture e metodi diversi ma aggiungendo, come sempre, la fase โ€œpraticaโ€ della mietitura, della panificazione, della pastificazione, della trebbiatura con una antica trebbia a fermo, della convivialitร  con lโ€™aperitivo a base di prodotti locali.

 

Il programma. Giovedรฌ 21 luglio si parte alle 9 del mattino con il laboratorio โ€œImpastiamo il paneโ€, mentre il dibattito fra contadini, associazioni, cooperative, esperti del settore e liberi cittadini provenienti anche dallโ€™estero รจ fissato per il pomeriggio, alle 17. Seguirร  alle 19 lโ€™aperitivo โ€œPane-pizzaโ€, un altro โ€œclassicoโ€ di Grano Nostro: per partecipare รจ richiesta la prenotazione.

Allโ€™alba di venerdรฌ 22 luglio, alle 5:30, si entra nel campo per la mietitura a mano, sempre in localitร  Tre Acque a Serra San Bruno, seguirร  la โ€œcolazione del mietitoreโ€. Alle 10, a cura dei partecipanti al corso di formazione, il momento โ€œLa diversitร  come ricchezza โ€“ Greener lifeโ€ e subito dopo un nuovo laboratorio dedicato alla pasta fatta in casa. Un altro momento โ€œsacroโ€ รจ quello della trebbiatura con unโ€™antica trebbia a fermo, pomeriggio alle 15:30, dove verranno lavorati nellโ€™aia comune i covoni provenienti dalla mietitura a mano del grano di Cascina Montessori a Soverato, Terre di Perrรจ a Torre di Ruggiero, Polyhortus a Pizzoni e Terra Rossa a Serra San Bruno.