L’ESTATE LOCRESE VUOLE PREMIARE LOCRI, I LOCRESI E LA CALABRIA

Un calendario condiviso con la Fondazione Zappia, con il Parco archeologico Locri Epizefiri e Museo del Territorio, con Portigliola e il teatro greco romano, con il Cinema Vittoria, con l’Accademia Senocrito e il Gal terre locridee per una Locride candidata a capitale della cultura 2025 e la Città metropolitana di Reggio Calabria per le celebrazioni del 50° anno dal ritrovamento dei Bronzi di Riace.

Vivi la tua estate è il leit motiv di questa stagione estiva che l’Amministrazione comunale presenta per il 2022. Vivere la città in tutti i suoi aspetti, dalla storia del Museo del territorio e del Parco archeologico, alla storia dei giardini della Fondazione Zappia, i vicoli e le contrade, visitando i monumenti, le piazze e le chiese della città con il supporto della app Locri che guiderà cittadini e visitatori a conoscere Locri; vivere Locri con le associazioni, i cittadini e i turisti.

Pubblicità

Vivere la città al mare sul lungomare Zaleuco di Locri che offre spazi per lo sport, per le famiglie e bambini (alla città di Locri la consegna della bandiera verde per una “spiaggia a misura di bambino”), per i giovani e gli anziani. Un piano comunale di spiaggia che offre servizi con nuovi e storici stabilimenti balneari, aree fitness e aree di gioco e sport private e pubbliche, parco giochi. Vivere luoghi e spazi, e come lo scorso anno, la città, oltre iniziative ludico ricreative per i bambini e le famiglie e gli appuntamenti con le associazioni, proporrà eventi culturali di interesse generale e che affascineranno grandi e piccoli, perché la cultura genera sviluppo, produzione economica, opportunità e confronto, in una location storica e suggestiva immersi nel verde dei giardini della Fondazione Zappia guidata dal presidente Antonio La Rosa.

Vivi l’estate locrese omaggiando grandi artisti, richiamando la storia e celebrando grandi eventi, attuando un piano di attività di promozione e valorizzazione culturale e turistica avvalendosi di strumenti tecnologici ed innovativi, segui l’applicazione App Locri, video promozionali e documentari come il nuovo “Locri: La bellezza in riva al mare” commissionato all’agenzia “Polonio Video” dal Comune di Locri con il sostegno di imprenditori e attività commerciali.

Un programma di eventi, spettacoli, appuntamenti che parlano di arte, cultura, musica e sociale con intendimento del sindaco Giovanni Calabrese coadiuvato dall’assessore alla cultura Domenica Bumbacae dall’assessore al turismo Roberta Accursi, di valorizzare e privilegiare artisti, professionalità, associazioni della nostra città, della Locride e della Calabria, coinvolgendo molte risorse nel panorama nazionale ed internazionale e richiamando la nostra storia. Un patrimonio di conoscenze letterarie, bellezze paesaggistiche e fervori culturali che l’intero territorio della Locride esibirà con orgoglio nella vetrina nazionale dell’appuntamento Locride, Capitale della cultura 2025, promossa dal Gal terre locridee e sostenuta dalla Città metropolitana di Reggio Calabria e che sarà designata dal Ministero della Cultura.

Con l’ente metropolitano si è già vissuta l’apertura della rassegna del “Cinquantesimo Bronzi di Riace tra Memoria e Mito”, una serata all’insegna della grande musica del jazz con il live del Biondini Trio (Luciano Biondini, fisarmonica; Luca Bulgarelli, contrabbasso; Fabrizio Sferra, batteria). Nel sito archeologico del Museo e parco nazionale di Locri il 7 luglio grazie alla “prima” nazionale del concerto con il direttore artistico, Tommaso Marletta e promosso da Noma World si è omaggiata lamusica del chitarrista, compositore e jazzstar Pat Metheny. Altro evento inserito a Locri sull’anniversario dei Bronzi è la tragedia greca “Sette contro Tebe” proposta dal direttore Domenico Pantano del Centro teatrale meridionale sempre nel parco archeologico diretto dall’arch. Elena Trunfio che ha stilato con la Direzione dei Musei Calabria un calendario di eventi di alta qualità.

È stato il Giugno locrese ad aprire l’estate locrese affascinando la numerosa platea con le poesie vincitrici, inneggiando la vita con le parole, e la musica ha arricchito la serata con i Solisti della SenocritoFestival Orchestra dell’Accademia di Musica Lettere e Arti “Senocrito” del maestro Saverio Varacalli. Per celebrare i 20 anni e dare merito ad artisti musicisti locali che si stanno contraddistinguendo sul panorama regionale e nazionale, l’Ufficio Cultura, quest’anno ha instaurato un rapporto di sinergia che vedrà la realizzazione di spettacoli e kermesse culturali non solo in estate ma anche per la stagione invernale.