๐๐ซ๐๐ฌ๐๐ง๐ญ๐๐ญ๐ ๐ฅ๐ ๐๐ ๐๐๐ข๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ ๐๐ก๐ ๐ฌ๐ฎ๐ ๐ ๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐ฅ๐ ๐ฌ๐ข๐ง๐๐ซ๐ ๐ข๐ ๐๐จ๐ง ๐๐ข๐ฏ๐๐ซ๐ฌ๐ข๐๐จ๐ฆ๐ฎ๐ง๐ข ๐๐๐ฅ๐๐๐ซ๐๐ฌ๐ข
Tra il Parco archeologico nazionale di Scolacium e il Parco della Scultura e della biodiversitร mediterranea di Catanzaro, la Grangia di Montauro, la Certosa di Serra San Bruno, i teatri di Tropea e Soverato e i borghi di Squillace e Taverna: queste sono le โterreโ di Armonie d’Arte Festival, i luoghi che saranno i โTransitiโ delle Nuove Rotte Mediterranee della XXII edizione, presentata oggi nella Sala Oro della Cittadella Regionale, a Catanzaro.

โDopo 2 anni di molte e diverse criticitร โ ha dichiarato il fondatore e direttore artistico Chiara Giordano โ cui comunque il Festival nonostante tutto non si รจ fermato, e soprattutto ringraziando tutti coloro che a vario titolo hanno compreso e partecipato a consentire questa necessaria resilienza evitando il peggio, oggi si sta lavorando a chiudere una pagina complessa del recente passato, e poter cosรฌ girare lโangolo guardando al futuro con nuova fiducia e con vecchi e nuovi partner, pubblici e privati. Crediamo che attraverso anche una ristrutturazione sostanziale della Fondazione Armonie d’Arte, con una piรน intensa attivitร di networking, nonchรจ con l’attenzione alle nuove dinamiche socio culturali e socio economiche del mercato di settore e di quello generale, in un quadro locale ma anche nazionale ed internazionale, sarร possibile alimentare la sostenibilitร e consentire di mantenere una qualitร alta del Festivalโ.
Armonie d’Arte – socio di Italiafestival in Agis โ da 22 anni rappresenta una delle piรน interessanti realtร culturali festivaliere nazionali dedicate allโintersezione tra le arti e alla valorizzazione del Patrimonio, diventando il piรน efficace attrattore nello scenario internazionale di un luogo di straordinario fascino e fondamentale valore sulla costa ionica: il Parco archeologico nazionale di Scolacium a Borgia.
Perseguendo la sua identitร specifica, da questโanno Armonie dโArte sceglie di abbracciare un nuovo tema permanente: Nuove Rotte Mediterranee, per ritrovare una rinnovata narrazione del Mare Nostrum, affinchรฉ esso sia nuovamente via di approdi e non di sbarchi, su terre di permanenze e non di transiti. Dal macro-tema Nuove Rotte Mediterranee nascono tre linee tematiche annuali: โTransitiโ รจ quella che caratterizza lโedizione 2022 (โApprodiโ per il 2023, โPermanenzeโ per il 2024). โTransitida intendersi come spostamenti forieri di sviluppo lungo cammini di terre di mare dense di positivitร , di incontri, di dialoghi, di opportunitร โ โ ha sottolineato Chiara Giordanoโ โun mood velato e sotteso ad unโazione festivaliera che continua a voler essere un attivatore di pensiero, un luogo materiale e immateriale dove arte, cultura e luoghi di valore trovano sintesi e armonia. โ
Dal 22 luglio al 17 settembre, in scena sarร la musica classica, jazz, lirica e di ricerca, danza e teatro contemporaneo, letteratura, arte e performance visiva, e con prime, esclusive, produzioni originali, con il consueto profilo nazionale ed internazionale.
Tra gli appuntamenti piรน importanti, spicca lโapertura del Festival, il 22 luglio, con una produzione di Armonie dโArte, in prima assoluta, di parola e musica, un melologo inedito di Silvo Perrella, musiche originali di Vincenzo Palermo, con la voce recitante di Toni Servillo, e la partecipazione di Alfio Antico con le sue tammorre, per un lavoro ispirato dalla figura alta, controversa ma fascinosa, di Raimondo di Sangro, Principe di Sansevero, ricordato per la โsuaโ eccezionale Cappella con il Cristo velato a Napoli, e certamente simbolo di pensiero libero, laterale, non omologato, non di propaganda, assetato di innovazione. Segue il 23 luglio una delle figure gigantesche del jazz, Charles Lloyd, in quartetto con la partecipazione di Bill Frisell. Quindi il 28 luglio Paolo Fresu con il nuovo progetto legato al documentario di Ferdinando Vicentini Orgnani per la ricorrenza dei 100 anni di Lawrence Ferlinghetti, focalizzando tematiche, valori e dinamiche che rendono lโesperienza del mondo perduto della Beat generation estremamente attuale e che ha portato a galla le contraddizioni della globalizzazione attuale; e il 29 luglio, per chiudere, attenzione al jazz di matrice calabrese con Francesco Scaramuzzino in duo con il siciliano oggi newyorkese Francesco Cafiso, straordinario ex enfant prodige con unโesperienza internazionale nei contesti di piรน alto rango.
La musica classica e lirica vedrร sul palcoscenico di Armonie dโArte lโ11 agosto uno dei quartetti piรน eleganti e apprezzati al mondo, il Quartetto di Cremona; poi il 13 agosto Vittorio Grigolo, tenore dalla verve appassionata che ha affascinato platee internazionali e da ultimo protagonista di una strepitosa Tosca allโOpera di Roma; e ancora il 17 agosto unโicona del violinismo internazionale quale Victoria Mullova, a cui segue il 22 agosto Giuseppe Gibboni, ultimo vincitore del prestigioso Premio Paganini, e il 29 agosto, nella compagine da camera, Wiener Philharmoniker. Trovano spazio in lineup altresรฌ progetti particolari e raffinati di artisti in grado di attrarre pubblici molto trasversali, come Alice canta Battiato il 18 agosto, Vasco Brondi in un esplosivo โVa dove ti porta il cuoreโ il 9 agosto, ed Eduardo De Crescenzo con un lavoro tutto dedicato alla canzone napoletana classica anche per la sua matrice comune con la musica lirica settecentesca il 19 e il 21 agosto.
Per la danza lavori in prima assoluta, o ripensati per gli spazi del Festival, grazie alla presenza di Ater ( date in definizione ) e di Spellbound, sempre una certezza assoluta di qualitร e profilo internazionale, oltre al โTurning_Orlandoโs versionโ dellโeclettico e fecondo Alessandro Sciarrone, Leone dโOro alla carriera 2019 per la Biennale Danza, il 26 agosto; e piรน giovani compagnie come la calabrese Createdanza, giร perรฒ con bel curriculum ed esperienze nazionali. La presenza di Romeo Castellucci con il suo โTerzo Reichโ e Chiara Guidi, con date settembrine in definizione, sottolineano la vocazione del Festival anche per quel che riguarda il piรน interessante dibattito teatrale contemporaneo; mentre, il 9 settembre, con la raffinatissima Cappella neapolitana diretta da Toni Florio, in una chicca che รจ il primo Intermezzo musicale della storia,il Festival manifesta la propria convinta attenzione per la ricerca e per quella musica antica come presupposto ineludibile di tutto quanto a seguire. In programma anche residenze artistiche e in particolare quella dellโartista visiva Maria Luigia Gioffrรจ che esiterร il 24 agosto con una prova aperta al Teatro comunale di Soverato.
Non mancheranno attivitร collaterali e sezioni speciali tra cui: le โvisite bizzarreโ ai luoghi Festival con passeggiate guidate da esperti di storia, paesaggio, archeologia, arte contemporanea, ed animate da interventi attoriali, musicali o coreutici a tema, le โMediterraneanconversationโ su temi globali sensibili legati anche al Mare Nostrum con autorevoli esperti di settore, ed infine ad โArmonie dโarte for youngโ, visite guidate per bambini e ragazzi, in forma di giochi di gruppo; Borgia Borgo Espanso come laboratorio di sperimentazione e formazione. Inoltre Armonie dโArte Festival collabora con lโAssociazione italiana Persone Douwn coinvolgendo varie unitร nel proprio staff, ed ha avviato le procedure per il riconoscimento di qualitร certificazione ufficiale EcoEvents per eventi ecosostenibili garantita dalla partnership tra Ambiente e Salute e Legambiente Nazionale.
Emozionante l’intervento di Toni Servillo che รจ voluto intervenire live in video: โLa Calabria รจ una regione che amo molto, ingiustamente dimenticata. Quando mi รจ stato proposto questo lavoro sono esploso di gioia. Creeremo qualcosa di straordinario per Armonie d’Arte e sarร il risultato di un lavoro profondo e accurato, perfezionato in loco con il mio arrivo giร qualche giorno prima.โ
E’ intervenuto l’assessore al Turismo della Regione Calabria, Fausto Orsomarso, perchรฉ il Festival รจ finanziato dall’Ente regionale in quanto rientrante nel progetto Calabria Straordinaria: โSiamo entusiasti โ ha evidenziato โ Eventi come Armonie d’Arte meritano di essere valorizzati perchรฉ impreziosiscono la nostra Terra. Questa รจ una Calabria che in passato ha fatto tante cose, anche belle, ma spesso confuse. Basta finanziare attivitร senza senso. I frutti del nostro operato si stanno giร vedendo. Questa estate le strutture sono tutte sold out. E’ il momento della Calabria e non vogliamo e non possiamo perdere questa opportunitร โ.
โAbbiamo fatto un grande sforzo in questi mesi โ ha dichiarato il direttore generale del Dipartimento Turismo, Antonella Cauteruccio โ per far capire cosa intendiamo per grandi eventi: appuntamenti che provocano interesse da fuori regione e suscitano grande attenzione per i nostri luoghi e Armonie d’Arte risponde in pieno a queste peculiaritร โ.
Significativa la testimonianza di Elisabeth Sacco, sindaco di Borgia: โIl mio Comune รจ cresciuto molto grazie al Festival che ci ha consentito di farci conoscere al resto d’Italia e all’estero e di allargare, quindi, i nostri orizzonti. Dobbiamo combattere, perรฒ, contro i territorialismi e puntare sulle sinergie. Ed รจ quello che sta facendo Chiara Giordanoโ.
Il neo sindaco di Catanzaro, Nicola Fiorita ha inviato un messaggio con il quale ha sottolineato โil lustro del cartellone proposto da Armonie d’Arte e la visibilitร che il Festival dร al territorio. Importante lo spirito di collaborazione che auspico per il presente e il futuroโ.
Presenti anche il sindaco di Montauro, Giancarlo Cerullo; il sindaco di Serra San Bruno, Alfredo Barillarie l’assessore alla Cultura di Soverato, Emanuele Amoruso, a testimonianza della grande rete che Chiara Giordano sta tessendo sul territorio.