๐๐ฆ๐ฉ๐ซ๐๐ฌ๐ ๐๐ ๐ซ๐ข๐๐จ๐ฅ๐ ๐ง๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐ฆ๐จ๐ซ๐ฌ๐ ๐๐๐ ๐ฅ๐ข ๐๐ฎ๐ฆ๐๐ง๐ญ๐ข ๐๐๐ข ๐๐จ๐ฌ๐ญ๐ข ๐๐ข ๐ฉ๐ซ๐จ๐๐ฎ๐ณ๐ข๐จ๐ง๐.
I rincari dei costi energetici e di produzione alimentati dalla guerra in Ucraina contagiano i prezzi nel carrello della spesa con aumenti che colpiscono duramente le imprese e le tavole dei consumatori. Eโ quanto emerge dallo studio della Coldiretti che ha stilato una lista degli aumenti sullo scaffale sulla base delle rilevazioni Istat sullโinflazione a giugno 2022, che ha raggiunto il record dal 1986 con i beni alimentari in aumento dellโ8,8% rispetto allo stesso mese dellโanno precedente. Questo significa – commenta Coldiretti โ che i prezzi alimentari non sono a dieta e vi รจ una notevole perdita del potere di acquisto di salari e stipendi a seguito dellโescalation dei prezzi di beni e servizi. La farina che riguarda beni di prima necessitร , come il pane, ha prezzi in salita del 20,5% trainati dagli aumenti del grano che interessano anche la pasta, in salita del 18,3%. La carne di pollo (+15,1%), e il riso.

Rincari a doppia cifra โ continua Coldiretti โ pure per le uova (+13,6%), e con i gelati che costano il 13,4% in piรน rispetto allo scorso anno. Il nuovo balzo dei prezzi aggrava una situazione che, secondo una stima Coldiretti, costerร nel 2022 alle famiglie calabresi circa 150milioni di euro soltanto per la spesa alimentare, a causa dellโeffetto dellโinflazione scatenata dalla guerra in Ucraina, che colpisce soprattutto le categorie piรน deboli che spendono una larga percentuale del loro reddito nellโalimentazione. Se i prezzi per le famiglie corrono lโaumento dei costi colpisce duramente lโintera filiera agroalimentare a partire dalle campagne dove โ continua la Coldiretti โ piรน di 1 azienda agricola su 10 (11%) รจ in una situazione cosรฌ critica da portare alla cessazione dellโattivitร ma ben circa 1/3 del totale si trova comunque costretta in questo momento a lavorare in una condizione di reddito negativo per effetto, secondo le stime del Crea, dellโaumento dei costi di produzione. In agricoltura si registrano infatti aumenti dei costi che vanno dal +170% dei concimi al +90% dei mangimi al +129% per il gasolio.
โOccorre lavorare da subito per accordi di filiera tra imprese agricole ed industriali con precisi obiettivi qualitativi e quantitativi e prezzi equi che non scendano mai sotto i costi di produzione come prevede la nuova legge di contrasto alle pratiche sleali e alle speculazioniโ afferma il presidente della Coldiretti Calabria Franco Aceto nel sottolineare che โnellโimmediato bisogna intervenire per contenere il caro energia ed i costi di produzione con interventi immediati per salvare aziende e stalle e strutturali per programmare il futuro che ad oggi รจ sicuramente incertoโ