TOUR DEL GRAN GALA’ DEL FLAUTO

Ritorna a Marina di Gioiosa e a Chiaravalle il gran Galà del flauto. Organizzato dall’Associazione Musicale Culturale Magna Graecia Flute Choir i musicisti si esibiranno in un concerto che li vedrà impegnati nell’esecuzione di brani di autori nazionale e internazionali. Il primo dei due appuntamenti si svolgerà nella sala consigliare del Comune di Marina di Gioiosa con inizio alle ore 21,00.
“L’evento è stato fortemente voluto – ci dice la presidente dell’Associazione Culturale Magna Graecia – creato dal nostro amato direttore Sebastiano Valentino. Avrà come protagonista, il Maestro Salvatore Vella 1° Flauto dell’orchestra del Teatro Bellini di Catania, Presidente Onorario del Gran Galà del Flauto.

Nello stesso giorno si terrà il concerto di apertura del Gran Galà con la MGFC diretta dal maestro Michele Catalano con musiche di Bellini, Mozart, Bizet. La presenza di Matteo Evangelisti, Primo Flauto al Teatro dell’Opera di Roma è rimandata per cause legate al Covid. A metà luglio, nei giorni 17, 18 e 19 si terrà la seconda master e coinvolgerà gli ottavinisti Nicola Mazzanti, già ottavinista dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino e Marta Rossi ottavinista dell’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma.

Pubblicità

Entrambe queste Master si svolgeranno nel comune di Marina Gioiosa Ionica che già l’anno scorso ha collaborato in maniera fattiva con l’associazione, quest’anno – continua la Presidente – ampliando il suo coinvolgimento e garantendo il suo patrocinio. Alla fine di luglio, nei giorni 29, 30 e 31 si terrà l’ultima doppia master con Marco Zoni, Primo Flauto dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, fondatore e direttore dell’orchestra di flauti Zephyrus, il quale terrà una doppia master, la prima come corso di perfezionamento Flautistico, la seconda master rivolta a flautisti di ogni età e livello come corso di Musica d’insieme per Flauti; entrambe si terranno a Chiaravalle Centrale in collaborazione con altre associazioni del territorio. Al termine di queste master – conclude la Presidente – si terrà il concerto di chiusura con protagonista Marco Zoni e i suoi allievi. Un evento culturale unico nel suo genere, che vede protagonisti di fama internazionale presenti nel territorio calabrese, lo scopo è quello di promuovere e divulgare la cultura musicale, per tale motivo, negli anni, tale evento sarà realizzato in diversi punti della Calabria, una terra che sente la necessità di ritrovare le sue origini, una terra che ha bisogno di rinascere”.