ABBRACCIAMI

Se qualcuno mentre passeggiate o siete indaffarati nelle vostre commissioni e qualcuno vi abbraccio, non abbiate paura, non allontanatolo, non rifiutatelo, giorno 21 è stata la giornata mondiale dell’abbraccio. In molti paesi si celebra oggi. Perciò se vedete per strada gente che si abbraccia fatelo anche voi. E’ un segno di sensibilità.

Nata nel 2004 da un movimento spontaneo in Australia, precisamente a Sydney, con “lo scopo semplicemente di offrire un atto casuale di gentilezza disinteressata” l’iniziativa si è diffusa rapidamente a livello mondiale su Internet, attraverso un video pubblicato su You Tube. In luoghi pubblici come parchi, piazze o grandi vie pedonali, persone comuni offrono abbracci ai passanti. “L’abbraccio è gratis e vi renderà migliore la giornata, – sostengono i promotori -, anzi ricambiate e diffondete l’iniziativa”. Certo in tempi di Covid non è una bell’idea. Anzi, con i casi in aumento, il contatto ravvicinato può favorire la diffusione del virus, soprattutto in assenza di dispositivi di protezione facciale. In ogni caso, non bisogna sottovalutare il gesto. “Con un abbraccio – dicono i promotori dell’iniziativa – copriamo il petto e il collo dell’altra persona con il nostro corpo ed è un gesto di protezione delle parti vitali più vulnerabili che, in genere, tendiamo a proteggere. Un gesto efficace per comunicare all’altra persona protezione e scambio reciproco, fiducia e affetto”.

Pubblicità

Perché abbracciarsi aiuta a vivere meglio? Quali sono i benefici di un abbraccio. Si, è vero, gli abbracci ci mancano. Ma sapete il perché? Perché aiutano la nostra salute e la nostra psicologia. Forse non sapevate che un abbraccio e gli abbracci migliorano l’autostima, grazie al contatto umano e il supporto trasmesso. Ci insegnano un altro modo di comunicare, che, nel linguaggio del corpo sta a dire “ti ho capito, ti sono vicino”. Riducono lo stress e l’ansia, Il contatto fisico riduce lo stress e trasmette calma in un momento di angoscia o nervosismo. Migliorano la salute del nostro cuore. L’abbraccio è una dimostrazione d’amore e, perciò, aumenta i livelli di Ossitocina nel nostro corpo. L’ossitocina è un potente neurotrasmettitore che fornisce piacere, rimuove il disagio fisico e mentale. Inoltre, migliora anche il sistema cardiovascolare e la salute del nostro cuore. Riducono la paura della morte, perché un gesto d’amore è sempre un gesto propenso alla vita. Aumentano i livelli di serotonina, una sostanza chimica che secerne il nostro corpo e agisce come un neurotrasmettitore. Quando incorporiamo abbracci nel nostro modo di relazionarci con i nostri cari, aumentiamo i livelli di serotonina e, quindi, la sensazione di piacere e felicità.

#incipitsistemacomunicazione