SIDERNO TEATRO E POESIA NELLA CHIESA DI PORTOSALVO

Migliaia, sono le testimonianze di grazie ricevute che ogni anno arrivano al monastero di clausura a Cascia, che è il luogo storico dove Santa Rita visse 40 anni come monaca agostiniana.

La Compagnia “Le Maschere Sognanti” di Palmi, ha voluto rendere omaggio a Santa Rita, mettendo in scena un Atto unico. La prima rappresentazione ha avuto luogo il 22 maggio nella Parrocchia di San Giorgio al Corso Tempio della Vittoria, chiamata anche La Chiesa degli Artisti di Reggio Calabria, guidata dal Parroco Don Nuccio Cannizzaro. Dopo Reggio sabato 18 Giugno 2022, alle ore 19.30 presso la Chiesa Santa Maria di Portosalvo – Siderno. I vari attori, diretti dalla Regista Laura Rutigliano sono tutti originari della città di Palmi (RC), ed il loro contributo all’evento scaturisce da un atto di fede verso questa Santa che con la sua vita molto “travagliata” ha lasciato una traccia di indubbio valore etico morale, oltre che altamente spirituale e religioso.

Pubblicità

Il lavoro prende corpo anche dalle testimonianze dei miracoli accaduti per sua intercessione che sono talmente numerose, che è stata proclamata dal popolo di fedeli “santa dei casi impossibili” (o santa degli impossibili). La monaca di clausura ha lasciato tracce di numerose opere miracolose sia in vita, che dopo la morte. Guarigioni che sembrano inspiegabili. Migliaia, sono le testimonianze di grazie ricevute che ogni anno arrivano in monastero. Donna del dialogo e della riconciliazione, Santa Rita si rivolge a tutti: ai cristiani nel mondo, ma anche alle persone che hanno un credo religioso diverso da quello cristiano. La strada che Santa Rita suggerisce è fatta di umiltà, sacrificio, ascolto dell’altro e ricerca del dialogo. Santa Rita da Cascia è stata una donna di grande spessore umano, forte, decisa e determinata, e con un carisma particolare, sulla cui scia si è creato tutto un iter storicamente documentato da cui si evince la sua intercessione divina, verso tutti coloro che a lei si sono rivolti, e che da lei, ascoltati, hanno avuto l’aiuto richiesto. Chi scrive è stato uno dei tanti che ha ricevuto un suo aiuto, in un momento di grande bisogno, e con grande umiltà e venerazione non l’ha più dimenticata. Santa Rita vive in me, nel suo io più profondo, nella sua anima in eterno.

#incipitsistemacomunicazione

𝑵𝒆𝒍𝒍𝒆 𝒇𝒐𝒕𝒐 𝒍’𝒐𝒑𝒆𝒓𝒂 𝒅𝒆𝒍 𝒑𝒊𝒕𝒕𝒐𝒓𝒆 𝑮𝒊𝒖𝒍𝒊𝒂𝒏𝒐 𝒁𝒖𝒄𝒄𝒐 𝒆 𝒍𝒂 𝒍𝒐𝒄𝒂𝒏𝒅𝒊𝒏𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍’𝒆𝒗𝒆𝒏𝒕𝒐

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *