Nella sede della Direzione Generale dell’ASP di Reggio Calabria, il nuovo Commissario Straordinario Dott.sa Lu-cia Di Furia ha incontrato i rappresentanti delle Associazioni Pro Disabili del Centro di Recupero Neurologico, cui fanno parte l’UNITALSI di Locri, Commatre di Gioiosa Jonica, Adda di Bovalino, Auser Noi ci siamo di Bovalino, Unicef di Gioiosa Jonica e Croce Viola di Mammola ed altre organizzazioni. All’incontro con la Dott.ssa Di Furia hanno partecipato la Dott.ssa Silvana Murdaca direttrice del Distretto Sanitario della Locride, il Dott. Fortunato Violi Responsabile del Centro, Antonello Scagliola presidente del Comitato Paralimpico Italiano della Calabria, Antonino Canale presidente provinciale della Federazione Italiana Bocce, Vito Crea presidente regionale Associa-zione Nazionale Genitori Soggetti Autistici (nonché componente del Gruppo associazioni) e Vincenzo Logozzo referente del Gruppo Associazioni Pro Disabili Centro Neurologico. E’ stato un incontro ricco di contenuti e dob-biamo dire che la Dott.ssa Di Furia -persona squisitissima, con idee chiarissime portate al fare- ha dimostrato grande disponibilità a trattare le problematiche del centro che sono state esposte dalla Associazioni, sia quelle che appaiono di immediata soluzione e quelle che ragionevolmente richiedono un maggior approfondimento e maggior tempo. Come gruppo abbiamo fatto le seguenti proposte tutte analiticamente motivate: 1- assunzione di un animatore professionale; 2- fornitura di cibi diversi da quelli forniti ai degenti dell’Ospedale di Locri; 3- predi-sposizione di una pista di bocce in collaborazione con il Paralimpico e la Federazione Bocce; 4- acquisto di un pulmino per le uscite dei disabili del centro o in alternativa -nell’immediato- la garanzia di farsi carico delle spese di trasporto; 5-realizzazione di un frutteto promiscuo e di una zona verde nell’ampia area retrostante il Centro, abbiamo presentato una analitica e precisa relazione tecnica preliminare redatta dall’agronomo Dott. Saverio Za-vaglia dell’Ufficio ARSAC di Locri (Azienda regionale per lo sviluppo dell’agricoltura calabrese). I Presidenti Sca-gliola e Canale hanno illustrato, ciascuno per la sua parte, l’idea della realizzazione immediata della pista di bocce con l’utilizzo di strumenti tecnici costruiti proprio per le persone disabili ed in carrozzella. Altri punti erano inseriti nelle proposte ma ci hanno pensato la Dott.ssa Murdaca ed il Dott. Violi a fare una relazione molto completa e puntuale che prevede non solo le soluzioni che possono essere fatte nel breve tempo, sia quelle che riguardano lo sviluppo ed il rilancio della struttura pubblica residenziale (per es.: ospitare altre sette persone che ne hanno bisogno in altrettanti posti liberi; servizio ambulatoriale neuromotoria semiresidenziale che oltre al servizio garanti-rebbe entrate certe per l’autofinanziamento ed altro). Per definire il tutto ci si incontra sabato pomeriggio presso la struttura del Centro di Recupero Neurologico.
𝙉𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙛𝙤𝙩𝙤 𝙙𝙞 𝙜𝙧𝙪𝙥𝙥𝙤: 𝙙𝙖 𝙨𝙞𝙣𝙞𝙨𝙩𝙧𝙖 𝙖 𝙙𝙚𝙨𝙩𝙧𝙖: 𝙙𝙤𝙩𝙩.𝙨𝙨𝙖 𝙎𝙞𝙡𝙫𝙖𝙣𝙖 𝙈𝙪𝙧𝙙𝙖𝙘𝙖, 𝙑𝙞𝙩𝙤 𝘾𝙧𝙚𝙖, 𝘿𝙤𝙩𝙩.𝙨𝙨𝙖 𝙇𝙪𝙘𝙞𝙖 𝘿𝙞 𝙁𝙪𝙧𝙞𝙖, 𝘼𝙣𝙩𝙤𝙣𝙚𝙡𝙡𝙤 𝙎𝙘𝙖𝙜𝙡𝙞𝙤𝙡𝙖, 𝙑𝙞𝙣𝙘𝙚𝙣𝙯𝙤 𝙇𝙤𝙜𝙤𝙯𝙯𝙤, 𝘿𝙤𝙩𝙩. 𝙁𝙤𝙧𝙩𝙪𝙣𝙖𝙩𝙤 𝙑𝙞𝙤𝙡𝙞 𝙚 𝘼𝙣𝙩𝙤𝙣𝙚𝙡𝙡𝙤 𝘾𝙖𝙣𝙖𝙡𝙚.

𝙉𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙛𝙤𝙩𝙤 𝙨𝙞𝙣𝙜𝙤𝙡𝙖: 𝙡𝙖 𝘿𝙤𝙩𝙩.𝙨𝙨𝙖 𝙇𝙪𝙘𝙞𝙖 𝘿𝙞 𝙁𝙪𝙧𝙞𝙖
