SARA’ PROIETTATO A PALAZZO MADAMA RUGHE, IL CORTOMETRAGGIO PLURIPREMIATO

Il pluripremiato cortometraggio Rughe del regista calabrese Maurizio Paparazzo, che assieme a Giovanni Scarfò ha scritto la sceneggiatura, martedì 14 giugno con inizio alle ore 16,00 sarà presentato nella Sala Caduti di Nassyria di Palazzo Madama a Roma. All’evento culturale parteciperanno la senatrice della Repubblica italiana Gelsomina Vono, il presidente della Fondazione Calabria Film Commission Anton Giulio grande e lo stesso Giovanni Scarfò come Presidente Centro Studi “F. Misiano”.

Il cortometraggio girato a Santa Caterina dello Ionio, affronta il grave problema dell’abbandono dei paesini, veri e propri borghi, del meridione d’Italia. Gli angoli e i quartieri che un tempo si chiamavano appunto Rughe. Il circondario della propria casa natia, dove si viveva la propria giornata da bimbino, sino a quando non si era in grado di superare quel perimetro di case, dove tutti si conoscevano, tutti si aiutavano l’un con l’altro e dove ognuno accudiva il contesto della Ruga che tutti sentivano propria. Dove tutti sapevano di tutti e se accadeva un minuscolo fatto o un grande evento, tutti lo sapevano immediatamente. Lo spopolamento dei borghi e la diminuzione delle nascite, le malattie in età senile e la solitudine degli anziani nella realtà dei paesini all’interno della costa sono alcuni dei temi che Rughe affronta. Ma anche il fenomeno che vede costretti gli anziani a dover abbandonare il luogo natio, per trasferirsi altrove. Perché oramai nei Borghi non c’è più nessuno e allora sono costretti a riunirsi ai figli che hanno dovuto abbandonare il paese, per trasferirsi al nord. Costretti dalla mancanza di lavoro, di servizi, di prospettiva. Anche da questo e da tutte le pieghe alle mani e sui volti degli anziani prende forma il contenuto e il titolo del lungometraggio. Le rughe un tempo erano quei luoghi di vita sociale, di solidarietà, di condivisione familiare che rappresentavano un vero e proprio microcosmi di vita quotidiana.

Pubblicità

#incipitsistemacomunicazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *