๐๐ข๐ต๐ต๐ฆ๐ด๐ช๐ฎ๐ฐ ๐ถ๐ง๐ง๐ช๐ค๐ช๐ข๐ญ๐ฆ ๐ฅ๐ช ๐๐ฏ๐ค๐ช๐ฑ๐ช๐ต ๐๐ช๐ด๐ต๐ฆ๐ฎ๐ข ๐๐ฐ๐ฎ๐ถ๐ฏ๐ช๐ค๐ข๐ป๐ช๐ฐ๐ฏ๐ฆ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐
๐๐ถ๐ข๐ญ๐ช๐ง๐ช๐ค๐ข๐ต๐ฆ ๐ณ๐ฆ๐ญ๐ข๐ป๐ช๐ฐ๐ฏ๐ช ๐ฅ๐ช ๐๐ฆ๐ข๐ต๐ณ๐ช๐ค๐ฆ ๐๐ฐ๐ญ๐ญ๐ช๐ค๐ข, ๐๐ข๐ญ๐ท๐ข๐ต๐ฐ๐ณ๐ฆ ๐๐ช๐ค๐ค๐ช๐ข๐ณ๐ฅ๐ฆ๐ญ๐ญ๐ฐ ๐ฆ ๐๐ช๐ญ๐ฐ๐ฎ๐ฆ๐ฏ๐ข ๐๐ณ๐ข๐จ๐ฐ ๐ค๐ฐ๐ฏ ๐ฅ๐ช๐ฃ๐ข๐ต๐ต๐ช๐ต๐ฐ ๐ฅ๐ช ๐จ๐ณ๐ข๐ฏ๐ฅ๐ฆ ๐ด๐ฑ๐ฆ๐ด๐ด๐ฐ๐ณ๐ฆ ๐ค๐ถ๐ญ๐ต๐ถ๐ณ๐ข๐ญ๐ฆ ๐ฑ๐ฆ๐ณ ๐ด๐ฐ๐ญ๐ฆ๐ฏ๐ฏ๐ช๐ป๐ป๐ข๐ณ๐ฆ ๐ญ’๐ช๐ฎ๐ฑ๐ฆ๐จ๐ฏ๐ฐ ๐ฅ๐ช ๐๐ข๐ด๐ฒ๐ถ๐ข๐ญ๐ฆ ๐๐ถ๐ช๐ขฬ ๐ฆ ๐๐ฏ๐จ๐ฆ๐ญ๐ข ๐๐ถ๐ข๐ณ๐ฏ๐ช๐ฆ๐ณ๐ช

๐๐ซ๐ข๐ฌ๐ญ๐ข๐๐ ๐๐๐ฏ๐
๐๐๐๐๐๐๐ – L’incontro organizzato da Incipit Sistema Comunicazioni sulla importanza della pedagogia nella costruzione di una sana societร ” รจ stato caratterizzato non solo dalla presenza di un folto e qualificato pubblico ma anche e soprattutto da tre qualificate relazioni che hanno esaltato il ruolo che la cultura puรฒ avere nella societร attuale. La conferenza/dibattito tenutasi presso Villa Mollica in localitร Moschetta di Locri dopo le relazioni introduttive di Maria Beatrice Mollica – forte di grande passione -, di Salvatore Licciardello – di grande spessore nella sua semplicitร narrativa -, di Filomena Drago – diretta e fortemente attuale – lo stesso dibattito, che il moderatore dell’ incontro Pasquale Muiร , direttore di Incipit ha condotto in maniera impeccabile ha costituito il segno appropriato di quanto le relazioni siano state stimolanti e seguite attentamente dal pubblico presente. L’incontro dopo una breve introduzione di Pasquale Muiร che si รจ soffermato sulla sua ferma volontร di proseguire il lavoro culturale che con Incipit ha intrapreso da circa un anno รจ stato aperto dalla dott.ssa Angela Maria Pia Guarnieri, presidente dell’ associazione che si รจ detta ben lieta, seppure non di origini calabrese ma adesso ben trapiantata nella nostra terra, di contribuire all’interessante progetto culturale finalizzato ad evidenziare gli aspetti positivi di una terra che certamente merita maggiore attenzione. La tematica dell’incontro improntata soprattutto su problema socio educativo che offre diverse sfaccettature puntava soprattutto sul ruolo che la pedagogia puรฒ avere nella costruzione di una societร al passo con i tempi nella convinzione che la scienza pedagogica puรฒ certamente rivestire un ruolo fondamentale. Nel corso dell’incontro รจ emerso principalmente il fatto che lโazione educativa, soprattutto se messa in atto con coscienza dallโeducatore puรฒ offrire positivi risultati. Il segreto sta nei metodi dellโazione formativa perchรจ – รจ stato ricordato – lโeducazione รจ uno dei problemi piรน difficili che si deve affrontare in campo pedagogico. Il dibattito รจ stato caratterizzato da interventi molto qualificati tra i quali quelli di Giuliano Zucco, Luciano Sansalone, Bruna Filippone, Palma Comandรจ, Guido Lagana, Lucia Licciardello, Roberto Polito, Caterina Mammola, Antonella Scabellone, Giuseppe Nunziato Belcastro e la stessa Angela Guarnieri che hanno accompagnato le loro domande ai relatori anche con significative riflessioni. Un incontro decisamente interessante – del quale si deve evidenziare la perfetta organizzazione da parte Di Pasquale Muiร e del suo fedele collaboratore Albano Angilletta – che รจ stato pregnante anche per i risvolti culturali che lo hanno accompagnato in un momento in cui la Locride si sta candidando come Capitale della cultura per il 2025. E la cultura รจ stato il forte filo conduttore dell’intero incontro quasi ad accendere a tutto campo quel desiderio di sapere che qualcuno ha indicato come la parte terminale della “luce” che ognuno di noi dovrebbe ricercare.
๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐ ๐จ๐ญ๐จ
๐๐จ๐ฅ๐ฅ๐ข๐๐, ๐๐ข๐๐๐ข๐๐ซ๐๐๐ฅ๐ฅ๐จ, ๐๐ฎ๐๐ซ๐ง๐ข๐๐ซ๐ข, ๐๐ซ๐๐ ๐จ, ๐๐ฎ๐ข๐ฬ
๐๐ง ๐๐ฌ๐ฉ๐๐ญ๐ญ๐จ ๐๐๐ฅ๐ ๐ฌ๐๐ฅ๐
