Una nuova opera dello scultore dei sentimenti Rosario La Seta, nato nell’antica Bruzzano Zeffirio, vicino alla Rocca Armenia, a pochi metri dall’arco del 1600, eretto per ricordare i principi di Carafa sarà sistemata nel giardino di Piazza Municipio proprio nella sua Bruzzano Zeffirio. Si tratta del busto del professor Domenico Antonio Pisani, insigne neuroscienziato e fondatore della neuropsichiatria infantile italiana.
Il busto rappresenta lo scienziato con il volto rivolto verso destra in uno sguardo profondo, come se a pochi passi ci fosse qualcuno che lo sta osservando. Lo scultore ha immaginato il Pisani con un lieve accenno delle labbra, in un sorriso compiaciuto, con i baffetti, il volto sfilato dove a risaltare sono gli occhi e lo sguardo verso un qualcosa di soddisfacente, verso un sentimento di compiacimento. Lo scultore lo immagina in giacca e cravatta, come quasi sempre vestiva il professor Pisani. Il medico era nato l’11 marzo 1896 a Bruzzano, e aveva conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia nel 1920 nell’Università di Roma e presso la Clinica neuropsichiatrica fu assistente e aiuto sotto la guida di illustri Maestri quali il neuroanatomico Giovanni Mingazzini e di Sante De Sanctis.

Per l’occasione sabato 11 giugno alle ore 18,00, nella Piazza Municipio del centro dell’entroterra ionico arriveranno illustri rappresentanti della cultura medica e, oltre all’accoglienza e al saluto del sindaco di Bruzzano Giuseppe Cuzzola ci sarà il sindaco facenti funzioni della Città Metropolitana avvocato Carmelo Versace, il professor Giovanbattista De Sarro, magnifico Rettore della Università Magna Grecia di Catanzaro, il professor Giuseppe Zampogna, Vice Presidente dell’Ordine dei Medici di Reggio Calabria, Il professor Antonio Ioli, professore Emerito dell’Università di Messina e il professor Francesco Pisani dell’Università di Messina.
𝙉𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙛𝙤𝙩𝙤: 𝙄𝙡 𝙗𝙪𝙨𝙩𝙤 𝙧𝙚𝙖𝙡𝙞𝙯𝙯𝙖𝙩𝙤 𝙙𝙖𝙡𝙡𝙤 𝙨𝙘𝙪𝙡𝙩𝙤𝙧𝙚 𝙇𝙖 𝙎𝙚𝙩𝙖