Undici nuove storie con la Calabria sullo sfondo. Vicende semisconosciute che concorrono a formare un genere letterario ibrido, una commistione di fatti storici e di costume con incursioni narrative e frammenti di saggio, che risultano particolarmente godibili, scritti con la leggerezza di una stylo rapid propria del giornalismo. Col suo ultimo lavoro letterario “Il pappagallo silenzioso” (Città del Sole edizioni Reggio Calabria, 2021), Bruno Gemelli, firma di punta del giornalismo calabrese prosegue il lavoro iniziato con “Il grande otto” e continuato insieme a Claudio Cavaliere (che torna come autore della prefazione) ne “L’Ape furibonda”, narrando fatti storici e di costume e vergandoli con incomparabile capacità e un filo di ironia. Dal “vescovo al rogo” di Locri Perantoni, al “previtocciolo” di don Luca Asprea, passando per il “borgo amico della dignità” di Cicala alle vittime calabresi della Roma occupata dai nazisti. Undici perle da custodire gelosamente; undici calici di un buon vino d’annata da degustare con gusto e con sapienza. “Il pappagallo silenzioso” verrà presentato sabato 4 giugno alle ore 18nello spazio culturale “MAG. La ladra di libri” di Siderno.
Post Correlati

LOCRI: MAGGIO SARA IL MESE DEL RICORDO
Con il mese di maggio è iniziata la stagione del ricordo che il Comune di Locri ha programmato per commemorare…

IL “MAZZINI” A SCUOLA DI SICUREZZA E LEGALITA’
Nell’ambito delle iniziative connesse alla “Promozione della cultura della sicurezza e della legalità”, nei giorni scorsi, il Comandante della Sezione…

LA SCRITTRICE PALMA COMANDE’ CHIUDE IL FESTIVAL Leggere&Srivere DI VIBO VALENTIA
La scrittrice Palma Comandè, autrice del successo editoriale La Padrina, chiude la decima edizione del Festival Leggere&Scrivere di Vibo Valenzia.…