IPSIA SIDERNO-LOCRI | DUE FILM PER PARLARE DI SPOPOLAMENTO DEL TERRITORIO

Due cortometraggi dal tema attualissimo: i Borghi e il loro spopolamento: Rughe e Pale Blue Dot. Pur con tecniche e creatività diverse tra loro, i due cortometraggi affrontano il tema della costrizione degli abitanti dei borghi calabresi, e non, a diventare vittime del non lavoro, dei non servizi, dell’esistenza solo dell’essenziale che spesso nei borghi è assente. Il cortometraggio Rughe è lo specchio della realtà. La scuola elementare di un piccolo borgo collinare dell’entroterra calabrese rischia la chiusura perché il numero degli scolari è insufficiente e non raggiunge quello previsto dalla legge. Per far fronte a questa situazione alcuni anziani, che da piccoli non hanno conseguito la licenza elementare, si iscrivono alla scuola e frequentano regolarmente le lezioni insieme ai ragazzi.

Se Rughe parla del presente Pale Blue Dot: A Tale of two stargazers si proietta in un futuro in cui lo spopolamento della Terra potrebbe diventare totale. Centinaia di anni dopo l’estinzione della razza umana, un’astronauta di nome Gladia atterra sulla Terra. Giunta da lontano, incontra e si scontra con l’unico abitante del pianeta, un robot che ha ereditato tutto il sapere dell’umanità, si è evoluto e ha sviluppato una coscienza.

Pubblicità

I due cortometraggi il primo giugno saranno visti dagli studenti dell’Istituto Professionale di Stato Industria e Artigianato Siderno-Locri. Dopo la visione dei due cortometraggi, che affrontano tematiche molto importanti il problema dell’abbandono sarà molto più presente nella coscienza dei giovani. La visione voluta dal dirigente scolastico Gaetano Pedullà vuole essere una vera e propria lezione di Educazione Civica che, attraverso i film, riesca a infondere il problema che oramai una moltitudine di borghi vivono.

Rughe e Pale Blue Dot, nel panorama della cinematografia sociale attuale sono visti come faro che fa vivere emozioni sempre più velate da punti interrogativi. Lo confermano i tanti riconoscimenti e premi ricevuti. Sono due cortometraggi che rappresentano, insieme ad altri, la nuova onda cinematografica calabrese per un nuovo e originale modo di fare cinema, per una nuova e originale narrazione della nostra Regione.

#incipitsistemacomunicazione