L’Italia vive dal 21 al 29 maggio la settimana della biodiversità tenendo conto degli esseri viventi presenti sul nostro pianeta. Ciò vuol dire che include non solo gli animali e gli esseri umani, ma anche piante e microrganismi.
Il concetto di biodiversità non si riferisce semplicemente alla diversità che esiste sulla Terra, ma rappresenta anche come tale diversità sia fondamentale per la vita di tutti gli abitanti del pianeta.

La biodiversità è infatti essenziale: senza di essa, molte delle risorse naturali su cui facciamo affidamento non esisterebbero. Ciò rappresenterebbe, dunque, una minaccia per la nostra stessa vita.
Anche le Nazioni Unite hanno riconosciuto l’importanza della biodiversità. Nel 1992 l’ONU ha adottato la Convenzione sulla Diversità Biologica che riconosce la biodiversità come un elemento indispensabile all’evoluzione e alla conservazione della vita umana sulla Terra.
Anche a Siderno la Settimana dedicata alla biodiversità viene vissuta con attività che hanno l’obbiettivo di difendere la natura e gli esseri umani ma, principalmente anche di prevenire i danni che derivano dall’abbandono e dal non praticare i concetti che fanno della biodiversità uno principi di ottima buona qualità della vita dell’Uomo.
Nella città locridea è stato approntato, per vivere la settimana nel pieno del significato, l’“Operazione Paladini del Territorio” 2022 – iniziativa della Fondazione UNA (Uomo Natura Ambiente) e Federcaccia Calabria per un intervento di pulizia e riqualificazione ambientale presso l’invaso della Diga del Lordo.
La Fondazione UNA e Federcaccia Calabria ha pensato di organizzare in un’area significativa, presso l’invaso Diga del Lordo un intervento da realizzare con l’ausilio della Sezione Comunale Federcaccia di Siderno, con l’area Ambiente della Consulta Comunale, della quale è referente Domenico Polito che è anche Responsabile del corpo delle Guardie Zoofile Ambientali.
“Dopo avere preso precisi accordi – ci dice il professore Polito – con il Consorzio di Bonifica Alto Jonio Reggino, noi volontari abbiamo pensato ad un intervento nel sito di interesse ambientale “Diga sul Lordo”. Abbiamo pensato ad un intervento di pulizia e bonifica di un tratto dell’area lungo la strada esterna che costeggia l’invaso dove avverrà la piantumazione di essenze di alberi di pino, per un tratto di circa 200 metri, tale da creare una “barriera verde” che avrà funzione, sia sotto il profilo del decoro paesaggistico, sia sotto il profilo della riqualificazione ambientale e della salvaguardia della biodiversità e degli equilibri naturali del luogo”.
L’iniziativa che si terrà domenica 29 maggio. A coordinare l’attività dei volontari sarà la Sezione Comunale FIDC di Siderno. Prenderanno parte anche l’Area Ambiente e le Associazioni della Consulta Cittadina, la Consulta Giovanile Comunale di Siderno, il Corpo delle Guardie Zoofile Ambientali VAS-RC, il Consorzio di Bonifica Alto Jonio Reggino, Associazioni varie e referenti delle Sezioni FIDC dei comuni limitrofi.