SIDERNO: DENTRO IL PALAZZO MUNICIPALE INAUGURATO IL MURO DELLA LEGALITA’

Siderno arricchisce il valore della legalità e della necessità di avere sempre pù giustizia, grazie alla legalità- Sul muro del corridoio del primo piano del palazzo municipale della città, proprio nel giorno dedicato al ricordo di chi è morto per difendere la legalità, un murales realizzato dagli studenti del Liceo Artistico Pitagora della città. Un’opera conclusa dopo due mesi di lavoro svolto sotto la guida del professore Domenico Robolà. Adesso questo poster, che ingloba anche la porta ove solitamente si riunisce la giunga municipale, copre tutta la parete, inneggia alla legalità con le due figure femminili che nascono da una stessa madre.

“Abbiamo voluto realizzare questo murales – dice Jacopo, studente del quinto anno dell’indirizzo plastico pittorico – per commemorare e per far capire che la memoria è viva e che i due giudici non sono morti invano. Abbiamo voluto rappresentare l’eterna lotta tra il bene e il male, rappresentati da due donne che danzano tra loro e sono radicate a terra, perché – conclude Jacopo -nascono dallo stesso luogo, però siamo noi poi, quelli che scegliamo da quale parte stare”.

Pubblicità

Il ricordo dei trent’anni dalle stragi mafiose delle uccisioni e delle stragi è stato ricordato dalla sindaca di Siderno Mariateresa Fragomeni, sottolineando l’importanza del non dimenticare e di quanto necessita realizzare affinchè trionfi sempre la legalità e la giustizia.

“In questa giornata della legalità – ha affermato la sindaca Mariateresa Fragomeni – Siderno vuole ricordare tramite questo murales la differenza tra il bene e il male. Non ci sono le immagini dei due giudici ma quelle di due donne che danzano. Il bene e il male. Poi c’è quella linea sottile che li distingue e ci pone nella condizione di saper scegliere. Scegliere sempre il bene. Oggi desidero ringraziare la dirigente dell’istituto artistico professoressa Concetta Sinicropi e l’assessore alla Cultura di Siderno professoressa Francesca Lopresti, per aver fatto un lavoro lodevole e encomiabile ma, soprattutto voglio ricordare e ringraziare i fantastici ragazzi che hanno lavorato a questa importante opera” Un’opera molto apprezzata da chi è convenuto presso il palazzo municipale della città ad assistere e partecipare alla celebrazione nel giorno della legalità dedicato ai giudici Falcone e Borsellino e alle vittime rimaste uccise nelle stragi. Entusiasmo e soddisfazione anche per gli studenti che sono stati i protagonisti in assoluto dell’evento.

“Abbiamo voluto impegnare i nostri alunni – dice la dirigente Sinicropi – in un’opera d’arte che rappresenti il muro della legalità. Quanto è raffigurato ci aiuta ogni giorno a ben discriminare le nostre azioni, non solo nella scuola ma anche e principalmente nella vita. Un ringraziamento al professor Robola che è un artista che ha coordinato gli studenti. Tutto questo per i ragazzi deve essere un momento di grande riflessione che ci induca a non dimenticare e ad agire di conseguenza ogni giorno, per riprenderci in mano la vita. I ragazzi – conclude la dirigente scolastica – devono sentire il profumo della libertà. Noi come scuola, enti locali e associazioni dobbiamo sentire il dovere di aiutarli in questo”.

#incipitsistemacomunicazione