LOCRI: ALLA SCUOLA MARESCA LENZUOLA E CARTELLONI NEL GIORNO DELLA LEGALITA’

Continuano i percorsi di legalità dell’Istituto Comprensivo De Amicis Maresca di Locri, nel giorno della legalità tutti gli allievi hanno ricordato il trentennale delle stragi di Capaci e Via D’Amelio, dove morirono i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. Nella tragedia perirono anche la moglie del giudice falcone Francesca Morvillo, Paolo Borsellino e le scorte composte da Vito Schifani, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina, “esempi eterni di coraggiosa e consapevole coerenza “

Dopo la manifestazione “L’Albero di Falcone” tenutasi al plesso Scarfò nel mese di aprile, i ragazzi delle classi terze hanno trattato l’argomento nel corso della lettura di “Non Chiamateli eroi” di Nicola Gratteri e Antonio Nicaso e in occasione dell’incontro per il Maggio dei libri, con il procuratore capo di Catanzaro lo scorso 10 maggio. Nel giorno della legalità tutte le classi hanno affisso cartelloni e un telo bianco su Via Dante per celebrare la giornata e per dimostrare che la scuola nel proprio piccolo è partecipe ed attiva.

Pubblicità

Per commemorare la strage di Capaci, l’Amministrazione comunale di Locri, ha proposto alle scuole di osservare un minuto di silenzio alle ore 12:00 e di esporre un lenzuolo bianco oppure la scritta “NO ALLE MAFIE”. Questo invito è stato subito raccolto dalla Dirigente Scolastica dott.ssa Carla Galletta e dal corpo docenti sensibili a questi temi che hanno preparato gli alunni con approfondimenti, lavori e visione di filmati e documentari.

La scuola è da sempre baluardo di legalità e luogo di crescita sociale anche in un territorio come il nostro martoriato e deprivato. I ragazzi diventano l’unico volano di crescita per il futuro della Calabria. Loro la nostra unica speranza e come educatori ci auguriamo che possano volgere le loro vite sempre al bene e al giusto.

#incipitsistemacomunicazione